foto Campana

mappa
Ricordo una vecchia città
Inconsciamente io levai gli occhi
Un tocco di campana argentino
Fu scosso da una porta
Non seppi mai come
Ai confini della campagna
Nell'odore pirico
Ne la sera dei fuochi
Una grossa torre barocca
La piazza ha un carattere
Ofelia la mia ostessa
Nel corpo dell'antico palazzo
Il Collegio dei Salesiani
Via Bondiolo 16
info

Dino Campana (Marradi 1885 - Scandicci 1932) è l'autore di uno dei capolavori del Novecento poetico italiano, i Canti Orfici (1914). Diverse pagine del libro ritraggono scorci della città di Faenza, dove il poeta trascorse alcuni anni della sua adolescenza.

Comune di Faenza
Assessorato alla Cultura

Campana e Faenza
immagine principale

Cortile interno dei Salesiani nel 1897.

Targa in ceramica

All'età di 12 anni, nell'ottobre del 1897, fummo tutti e due inviati a studiare nel Collegio dei Salesiani a Faenza. […] Nel collegio, dopo le ore di studio, si usava scendere nel vasto cortile per la ricreazione; e si giocava a salti, corse, palla al tamburello, palla avvelenata.
(Michele Campana, Ricordi di Dino Campana)

Campana, che era in anticipo di un anno sul corso di studi, frequentò terza, quarta e quinta ginnasio nel collegio dei Salesiani dal 1897 al 1900 (ma da un documento risulta iscritto anche alla seconda ginnasio nel 1896-97). Fra i suoi compagni di collegio ci fu Michele Campana, futuro giornalista e scrittore, suo coetaneo e lontano parente.
Nel 2020 è stata data la notizia del ritrovamento di un libro di testo usato da Dino Campana ai salesiani. Vedi qui e qui (pagina 18).

susuTORNA SU