foto Campana

mappa
Ricordo una vecchia città
Inconsciamente io levai gli occhi
Un tocco di campana argentino
Fu scosso da una porta
Non seppi mai come
Ai confini della campagna
Nell'odore pirico
Ne la sera dei fuochi
Una grossa torre barocca
La piazza ha un carattere
Ofelia la mia ostessa
Nel corpo dell'antico palazzo
Il Collegio dei Salesiani
Via Bondiolo 16
info

Dino Campana (Marradi 1885 - Scandicci 1932) è l'autore di uno dei capolavori del Novecento poetico italiano, i Canti Orfici (1914). Diverse pagine del libro ritraggono scorci della città di Faenza, dove il poeta trascorse alcuni anni della sua adolescenza.

Comune di Faenza
Assessorato alla Cultura

Campana e Faenza
immagine principale

Ingresso del Liceo e della Pinacoteca. Anno 1910 circa.

Targa in ceramica

Ribera, dove vidi le tue danze arieggiate di secchi accordi? Il tuo satiro aguzzo alla danza dei vittoriosi accordi? E in contro l'altra tua faccia, il cavaliere della morte, l'altra tua faccia cuore profondo, cuore danzante, satiro cinto di pampini danzante sulla sacra oscenità di Sileno? Nude scheletriche stampe, sulla rozza parete in un meriggio torrido fantasmi della pietra....
(Canti Orfici, "Ritorno")

Il museo. Ribera e Baccarini. Nel corpo dell'antico palazzo rosso affocato nel meriggio sordo l'ombra cova sulla rozza parete delle nude stampe scheletriche. Durer, Ribera. Ribera: il passo di danza del satiro aguzzo su Sileno osceno briaco. L'eco dei secchi accordi chiaramente rifluente nell'ombra che è sorda. Ragazzine alla marinara, le lisce gambe lattee che passano a scatti strisciando spinte da un vago prurito bianco. Un delicato busto di adolescente, luce gioconda dello spirito italiano sorride, una bianca purità virginea conservata nei delicati incavi del marmo. Grandi figure della tradizione classica chiudono la loro forza tra le ciglia.
(Canti Orfici, "Faenza")

“L’antico palazzo rosso” rievocato da Campana ospitava ed ospita tuttora sia la pinacoteca, sia il Liceo Torricelli; l’ingresso era unico. Al Torricelli, Campana superò da privatista gli esami di terza (1898) e quinta ginnasio (1900) e fu quindi alunno di prima liceo (1900-1901). Dai Canti Orfici si possono ricostruire almeno due visite di Campana alla pinacoteca. La prima è anteriore al settembre 1910, la seconda è probabilmente della primavera del 1914.

susuTORNA SU