Altre applicazioni
Circa mezzo secolo fa alcuni studiosi israeliani hanno osservato che, in alcuni animali, le cellule riescono a conservare al loro interno una bassa concentrazione di sali quando sono immerse in acqua molto salina come quella del mare. Partendo dall’osservazione che le membrane di tali cellule hanno una diversa struttura sulle due facce, altri ricercatori hanno preparato delle membrane artificiali costituite da pellicole di acetato di cellulosa con due facce differenti, una liscia e una rugosa. Quando l’acqua di mare veniva compressa su una delle due facce, la membrana lasciava passare acqua dolce priva di sali: era così scoperto un nuovo sistema di dissalazione, quello di osmosi inversa, ormai utilizzato in migliaia di impianti industriali che sono in grado, nel mondo, di produrre alcuni miliardi di metri cubi all’anno di acqua dolce dal mare.
La ragnatela è infatti una struttura, come sappiamo secreta da alcune ghiandole dei ragni, costituita dai materiali più resistenti che esistano: se prendiamo come massimo paragone l'acciaio e il kevlar, ecco che la ragnatela supera di quattro volte la resistenza del primo e di tre volte l'elasticità del secondo! Strano a crederci, soprattutto se abbiamo sempre pensato alla ragnatela come seta, uno dei tessuti più delicati al mondo.
Ragnatela
Novità anche nel campo estetico: l'unico vero antirughe sembra derivare da un siero prodotto da una lucertola. Prodotto sotto forma di pomata, si stende sulla pelle. Questa apre i pori della pelle umana, dopo di che si nebulizza sopra dell'acqua, che viene immediatamente assorbita dai pori, che vanno riempiendo la pelle e si ha l'effetto della pelle turgida di un'adolescente.
Per ridurre al minimo le perdite di calore domestico alla Duke University si rivolgono invece al Ratto canguro (Dipodomys merriami), piccolo roditore del deserto americano in grado di mantenere la sua temperatura corporea utilizzando un’intelligente e semplice ‘architettura nasale’. Spiega Steven Vogel, biologo alla Duke: “i piccoli uccelli e mammiferi comunemente minimizzano la perdita di calore respiratorio con scambiatori controcorrente alternati nei loro passaggi nasali. Estraggono calore dall’aria in un’espirazione per scaldare il naso e quindi lo riutilizzano per riscaldare la successiva inalazione”. Allo stesso modo Vogel pensa ad abitazioni con “nasi”, ossia duplici scambiatori di calori forniti di ventilatori in grado di operare in antifase permettendo alla casa di ‘respirare’.
Ratto canguro
La Torre Eiffel è un esempio straordinario di imitazione di qualcosa già esistente in natura.
Quando fu costruita pesava un po’ meno di 7.000 tonnellate! Per dare un’idea, un modello su scala alto 30 centimetri peserebbe solo 7 grammi! Infatti, relativamente parlando, la pressione per centimetro quadrato esercitata a ciascuna delle quattro basi non supera quella esercitata dalle gambe di una sedia occupata da un uomo di corporatura media. Come è stato possibile questo risultato? Molto si deve agli studi sull’anatomia umana di Hermann von Meyer, che concentrò la sua attenzione sul modo in cui il femore si incastra nella rotula. Questa immensa torre rispecchia alla perfezione la struttura della nostra gamba.
Torre Eiffel