Logo Liceo Torricelli

Liceo Torricelli - Ballardini Faenza

DAL 1860!

ANZI, DAL 1803!

ANZI, DAL 1623!

Espandi/riduci

30 dic 2016

13 gennaio: Notte italiana del liceo classico

feste Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, venerdì 13 gennaio 2017 torna la "Notte italiana del liceo classico".
In contemporanea ben 367 Licei Classici di tutta Italia presentano al proprio territorio quanto di bello e vivace sono in grado di realizzare coinvolgendo docenti ed ex-docenti, studenti ed ex-studenti, associazioni locali, per dimostrare che la cultura classica è in grado di forgiare menti pensanti e depositarie di una memoria storica capace di contrastare il degrado culturale.
- Scarica il pdf con il programma
- Vai alla pagina FB dell'evento
- Vedi una galleria di foto dello scorso anno
- Un servizio filmato

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

23 dic 2016

Borse di Studio

premiazione Consegna Borse di Studio Cav.Roberto Bucci a due ex alunne dell'Indirizzo Scientifico
Mercoledì 21 dicembre 2016 alle ore 17.00, presso la Top Carbon, una delle aziende del Gruppo, si è tenuta la cerimonia delle consegne di quattro Borse di Studio alla memoria del Cav. Roberto Bucci.
Il riconoscimento ha premiato alunni dell'ITIS e del Liceo Scientifico di Faenza distintisi nel percorso scolastico dell'ultimo triennio, dotati di buone capacità relazionali e umane e iscritti al primo anno di una facoltà scientifica o tecnologica.
Le due Borse di Studio riservate all'Indirizzo Scientifico del Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza sono state assegnate, ex aequo, a
- Ilaria Reggidori, 5Es Scienze Applicate 2015/2016, 100/100 all'Esame di Stato, iscritta a Fisioterapia UNIBO
- Elisa Taroni, 5^As Scientifico 2015/2016, 100/100 all'Esame di Stato, iscritta a Ingegneria Gestionale UNIBO.
Hanno accompagnato le due ragazze la prof. Ilaria Beltrani e la prof. Elena Rovelli.
Complimenti alle studentesse e un sentito ringraziamento a Bucci Industries per la preziosa opportunità concessa al nostro Liceo.
Un video nella pagina Facebook del Gruppo Bucci

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

6 ott 2016

Eratostene in 5AC

clipart Eratostene in 5AC
L'esperimento, che voleva riprodurre quello di Eratostene che nel terzo secolo a.C. determinò la lunghezza della circonferenza terrestre, è stato realizzato dagli alunni della classe 5AC dell'indirizzo classico, sotto la guida della prof.ssa Vincenzina Pileggi. Si tratta di una attività nell'ambito di un progetto europeo dell'ISE (Inspiring science Education). L'esperimento consiste nel determinare l'ombra di un palo (gnomone) e di conseguenza l'angolo di inclinazione dei raggi solari nel momento in cui il sole raggiunge il suo zenit. Attraverso la misura dell'angolo, noti altri elementi, con una semplice proporzione è stata determinata la lunghezza della circonferenza terrestre. L'esperimento è stato realizzato in Piazza del Popolo a Faenza attorno alle ore 13:04 di giovedì 22 settembre (equinozio).

(vedi la galleria fotografica)

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

19 set 2016

Feste delle lingue - Galleria fotografica

clipart Lingue in festa al Liceo Torricelli-Ballardini
Sabato 17 settembre presso la Sala delle Ceramiche Popolari del MIC si è tenuta l'ormai tradizionale "Festa delle Lingue", appuntamento annuale in cui vengono consegnati agli studenti del Liceo Torricelli-Ballardini gli attestati di competenza linguistica rilasciati da vari stati europei e riconosciuti in tutto il mondo in ambito universitario e professionale.
(leggi il comunicato stampa)
(vedi la galleria fotografica)

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

25 ago 2016

Lutto

clipart Il Liceo Torricelli-Ballardini partecipa al dolore della famiglia per la scomparsa della prof.sa Santa Cortesi a lungo apprezzata docente presso questo Liceo e ne ricorda le grandi qualità intellettuali, professionali e umane.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

11 ago 2016

Lutto

clipart Partecipiamo al lutto per la scomparsa di Giovanni Renzi, per quasi 30 anni insegnante di storia e filosofia al Liceo Torricelli

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

12 giugno 2016

Sezione artistica: parlano di noi

IL PICCOLO, ed. 10-6-2016 SETTESERE, ed. 10-6-2016 La stampa cittadina parla dei riconoscimenti ottenuti dagli alunni della sezione artistica in vari concorsi.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

22 maggio 2016

FINALE NAZIONALE ENTERPRISE E.B.G. 2016

clipart Il team BADABOING di 4^Es Scienze Applicate ha vinto la Finale Nazionale di Enterprise European Business Game, gioco di Simulazione di Impresa promosso da Ecipar C.N.A. di Ravenna.
La vittoria alla manifestazione, che si è tenuta sabato 21 maggio a Ravenna, nella Sede della C.N.A., consente alla squadra l'accesso alla Finale Europea nella Repubblica Ceca, dal 26 al 30 giugno.
BADA BOING consiste in una cover infrangibile per cellulari, messa a punto dagli eccezionali Matteo Piraccini, Bartolomeo Magnani, Filippo Manfreda e Mario Zappi. Complimenti, ragazzi, e in bocca al lupo per la Finale Europea!
Ha inoltre ottenuto una Borsa di Studio e una Menzione della Giuria per un prodotto "volto alla sicurezza e all'integrità della donna" il gruppo TACK-O di 4^Ds Scienze Applicate (composto da Benedetta Pozzetto, Riccardo Bacchini e Davide Valgimigli) che ha progettato una scarpa con meccanismo di difesa.
Hanno partecipato alla Finale Nazionale, segnalandosi tutti per le buone idee imprenditoriali e per l'originalità delle presentazioni, i gruppi
TREASURELAND (app per informazioni turistiche) di 4^As Scientifico (Tommaso Caroli, Arianna Arneodo, Emma Ghiara, Giulia Marzari);
DRESS APP (app per creare outfit abbigliamento) di 4^Cs Scientifico (Louise Nicolini, Annalisa Cavina, Ahlem Nefzi, Benedetta Scocca);
ED-WAY (piattaforma per incontri gastronomici) di 4^Cs Scientifico (Linda Van Zutphen, Gelli Mae Atendido, Chiara Cenni, Federica Pirazzini);
ICART (carrello con tablet) di 4^Es Scienze Applicate (Federico Mosciatti, Marco Cristofori, Filippo Dall'Osso).

Hanno accompagnato i ragazzi la responsabile del Progetto Enterprise, prof.Elena Rovelli, e le professoresse Giuliana Cardelli, Nausica Minnì e Stella Serravalle.

Vedi un servizio su Ravennanotizie.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

18 maggio 2016

Iuvenes Translatores

clipart clipart Congratulazioni alle studentesse Daniela Fabbri, Vera Malavolti, Romina Mekshaj, Elena Servadei e Margherita Veltro delle classi quarte del Liceo Linguistico che hanno partecipato al concorso europeo Juvenes Translatores. Daniela e Elena, della classe 4AL hanno meritato la menzione d'onore per la traduzione rispettivamente dal Francese e Inglese.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

3 aprile 2016

Olimpiadi di Scienze Naturali 2016

scienze In data 22 marzo 2016 gli alunni:
VISANI GAIA 4DS, MELANDRI NICOLO' 3AS, FESTA ALESSANDRA 2AC, BACCHINI RICCARDO 4DS, AMARETTI LUCA 4DS
Essendosi classificati come migliori cinque nella fase di istituto, hanno partecipato alla fase Regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze presso l'Università di Bologna.
Visani Gaia si è classificata 1° per cui parteciperà alla Fase Nazionale che si terrà a Brescia presso la Facoltà di medicina e chirurgia dal 29 al 30 aprile.

In data 22 marzo 2016 gli alunni:
FABBRI JURI 2ES, BANDINI FRANCESCO 2ES per la categoria Biennio; e, CAMPANINI CLAUDIA 5CS, BASSANI GEMMA 5DS per la categoria Triennio
Essendosi classificati come migliori studenti nella fase di Istituto, hanno partecipato alla fase Regionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali presso l'Università di Bologna.
Fabbri Juri, durante la fase Regionale, si è classificato 2° nella sua categoria e parteciperà alla fase nazionale.

In data 30 aprile 2016 gli alunni:
FABBRI JURI 2ES, BANDINI FRANCESCO 2ES per la categoria Biennio; e GENTILINI IRENE 3DS, PALMIERI MARCO 5AS per la categoria Triennio, Essendosi classificati come migliori studenti nella fase di Istituto, parteciperanno alla fase Regionale dei Giochi della Chimica presso l'Università di Bologna.


Congratulazioni a Juri Fabbri e Francesco Bandini della 2ES Indirizzo Scientifico Scienze Applicate che si sono classificati rispettivamente secondo e quarto (su 47) alla fase regionale delle OLIMPIADI DI SCIENZE NATURALI 2016- sezione biennio.
Congratulazioni anche a Bassani Gemma della 5DS Indirizzo Scientifico Scienze Applicate e Campanini Claudia della 5^CS Indirizzo Scientifico, rispettivamente 14ma e 20ma ( su 55) - per la sezione triennio/Biologia.
Bravi ragazzi, siamo orgogliosi di voi!!!!

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

1 mar 2016

Benedetta Tobagi incontra gli studenti

Venerdì 26 febbraio, nell'auditorium del classico, la scrittrice Benedetta Tobagi, ha incontrato in due turni 130 alunni degli indirizzi, classico, linguistico e scientifico del liceo "Torricelli-Ballardini", che avevano letto il libro "Come mi batte forte il tuo cuore", dedicato alla morte di Walter Tobagi.
E' già il terzo anno che la nostra scuola ospita questa importante scrittrice, che ha detto di sentirsi ormai adottata dal nostro liceo.
Gli incontri si inserivano nell'ambito del progetto "Scrittori nelle scuole" curato dalla prof. Milena Alpi,

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

25 feb 2016

Paolo Maria Noseda al Linguistico di Faenza

clipart clipart Molti conoscono la sua voce. Paolo Maria Noseda è l'interprete della trasmissione televisiva "Che tempo che fa". Il 24 febbraio ha tenuto una Lezione Magistrale al Linguistico di Faenza su ciò che è da sempre la sua passione: comunicare e comprendere gli altri. Ha spiegato ai nostri studenti quali siano le qualità, le conoscenze e le competenze che il suo mestiere richiede. E' uno dei migliori interpreti italiani, il quale ha viaggiato per tutto il mondo e ha lavorato con illustri personaggi del mondo della cultura, dell'economia, della scienza e della politica.
Lo ringraziamo per la passione che ha saputo trasmetterci.
L'intervento fa parte del progetto "Traduzione e Interpretazione" coordinato dalla prof. Velia Bertozzi

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

22 feb 2016

Coalizione Italiana contro la Pena di Morte

clipart Incontro con Adriana Ballotta
Dalla pagina FB dell'Onlus:
"Questa mattina, nella bella cornice del Liceo Torricelli di Faenza, la nostra Presidente Arianna Ballotta ha incontrato studenti di classi diverse per parlare di diritti umani e pena capitale nel mondo. E' stato mostrato anche il video appena realizzato dalla Coalizione Italiana contro la Pena di Morte con l'intervista fatta a Suor Helen Prejean a Houston (Texas) nell'ottobre scorso. Le prime due ore dell'incontro, su richiesta dei ragazzi, si sono svolte in lingua inglese, lingua di cui gli studenti hanno dimostrato un'ottima conoscenza. I ragazzi hanno altresì dimostrato molto interesse per l'argomento ed hanno posto domande puntuali ed argomentate. Al termine dell'incontro diversi studenti sono rimasti oltre l'orario per porre altre domande e chiarire dubbi di diverso genere. Alcuni hanno detto "Non lasciamoci scappare l'opportunita' di chiedere, visto che occasioni come queste capitano di rado nella vita!" e la nostra rappresentante e' stata ben lieta di restare e rispondere adeguatamente ad ogni domanda.
Si ringrazia la Direzione del Liceo per aver consentito lo svolgimento di questo significativo incontro proposto da alcuni dei docenti, ai quali va la nostra riconoscenza, e tutti coloro che, a vario titolo, hanno appoggiato l'iniziativa. Un grazie particolare va ai ragazzi, davvero molto attenti e desiderosi di capire ed apprendere. A loro va anche un augurio sincero affinche' le parole ascoltate oggi ed ogni giorno all'interno delle proprie aule possano servire a cogliere qualcosa in piu' di cio' che e' dentro di noi e del mondo che ci circonda.
Grazie!"
Il Direttivo
Coalizione Italiana contro la Pena di Morte Onlus

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

18 feb 2016

Incontro con Michela Murgia

clipart clipart Lunedì 15 e martedì 16 (nell'ambito del progetto Scrittori nelle scuole curato dalla prof. Milena Alpi), la scrittrice Michela Murgia ha incontrato nell'auditorium del Liceo Classico varie classi degli indirizzi artistico, classico e linguistico per un totale di 206 alunni. Gli incontri sono stati molto interessanti e la stessa Murgia ha fatto i complimenti ai ragazzi per il livello delle domande.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

14 febbraio 2016

Legali ad arte: due iniziative

clipart 7 marzo - ore 14 00 - Avere una casa o essere a casa? Incontro con l'autore Gian Luca Zoli
11 marzo - ore 8 50 - Legali ad Arte: L'arte e la Cultura per lo sviluppo della legalità - scarica il manifesto. Scarica l'invito
Ai fini dell'attribuzione del credito scolastico in sede di scrutinio finale sarà indispensabile che gli studenti frequentino per intero gli incontri in calendario

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

14 febbraio 2016

Bet on Math

clipart E' stato realizzato nelle classi di quinta ginnasio il progetto BetOnMath (Scommetti sulla Matematica). Si tratta di un progetto di Matematica Civile che nasce dall'osservazione della forte espansione del gioco d'azzardo in Italia e dalla constatazione che questo fenomeno ha radici nella preoccupante diffusione di un forte analfabetismo matematico.
Il percorso formativo ha fatto emergere i concetti probabilistici soggiacenti ai giochi d'azzardo e le criticità (e relativi rischi) di alcuni tipici meccanismi decisionali erronei che vengono spesso attivati in condizione di incertezza.
Il progetto è stato realizzato dalla prof.ssa Pileggi Vincenzina, a seguito della formazione col team dei docenti del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano (Proff. C. Andrà, N. Parolini, M. Verani) ideatori di BetOnMath. Questo progetto di ricerca si annovera fra i vincitori del Polisocial Award che premia progetti di ricerca a fini sociali a livello nazionale o internazionale.
Il percorso formativo ha coinvolto più di un centinaio di insegnanti della scuola secondaria superiore provenienti da tutta Italia ed è stato coadiuvato da esperti psicologi e di esperti in didattica della matematica.
Venerdi 20 maggio p.v. si terrà, presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, un evento aperto al pubblico a tutta la cittadinanza. Sarà una festa e un convegno, nel quale verranno presentati i risultati ottenuti durante le sperimentazioni nelle scuole, le riflessioni avviate e le sfide che ci attendono per il futuro.
Il progetto, conclusa la fase di sperimentazione con le scuole , continua con un progetto rivolto alla cittadinanza per la prevenzione dei rischi collegati al gioco d'azzardo.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

5 dic 2015

Scuola estiva sulle Scienze della vita

Scienza della vita PRIMO PREMIO FONDAZIONE GOLINELLI A SAMUELE GRAZIANI di 5Ds Scienze Applicate
Il 27 novembre 2015, presso l'Opificio Golinelli a Bologna, si è tenuta la premiazione degli studenti che hanno partecipato alla Scuola estiva sulle Scienze della vita. Numerosi dei nostri ragazzi dell'Indirizzo Scientifico Scienze Applicate hanno colto questa bella opportunità, fra i quali Samuele che, insieme ad altri colleghi di varie scuole d'Italia, si è aggiudicato il 1^ premio per il miglior poster scientifico di biologia vegetale. Durante la manifestazione una rappresentanza dei nostri studenti ha assistito ad un intervento del prof. Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico. La fondazione Golinelli nel mese di ottobre ha inoltre condotto attività di Laboratorio sulle biotecnologie per i ragazzi del quinto anno delle Scienze Applicate.

Alcune notizie sulla Scuola Estiva sulle Scienze della Vita
La Fondazione Golinelli ha proposto per il settimo anno consecutivo la Scuola estiva sulle Scienze della vita, organizzata nell'ambito dell'area progettuale Scienze in pratica e rivolta a studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. Un progetto per accendere in tutti gli adolescenti dai 14 ai 19 anni la passione per le scienze e la tecnologia, grazie all'opportunità di fare concrete sperimentazioni in laboratorio. Scienze in pratica collabora con l'Università di Bologna e con il MIUR/USR per l'Emilia-Romagna. Le sue attività, iniziate nel 2000, arrivano a coinvolgere 122 mila partecipanti. Un'occasione per approfondire le proprie conoscenze su biotecnologie e scienze della vita, mediante l'apprendimento di tecniche di biotecnologia, biochimica e biologia molecolare utilizzate nei laboratori di ricerca. Alcuni dei protocolli proposti quest'anno erano legati ai temi di EXPO 2015 "Nutrire il Pianeta, energia per la Vita". Un'opportunità per imparare a sviluppare in autonomia progetti di gruppo su temi relativi alle scienze della vita. La scuola estiva dura una settimana, ed è rivolta agli alunni che hanno frequentato il terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti vengono suddivisi in gruppi di lavoro di 8-10; a ciascun gruppo è affidato lo sviluppo di un progetto di diversa complessità a seconda della classe frequentata. Ogni studente viene messo in condizione di utilizzare la struttura dotata di laboratori a posto singolo e le strumentazioni scientifiche durante tutto lo stage. La partecipazione al corso prevede un contributo da parte dello studente di 60 euro per l'intera settimana. La Fondazione Golinelli offre la possibilità a 25 studenti di frequentare il corso gratuitamente.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

1 dic 2015

Juvenes Translatores

translatores Cinque studentesse delle classi quarte del Corso Linguistico Vera Malavolti, Daniela Fabbri, Margherita Veltro, Romina Mekshaj e Elena Servadei (nella foto) hanno partecipato, il 26 novembre, al concorso europeo di traduzione Juvenes Traslatores, sfidando i loro coetanei italiani ed europei in una prova di traduzione di un articolo dall'inglese, francese, tedesco e spagnolo. Complimenti a tutte!

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

22 novembre 2015

11 dicembre: Sfilata di Design della moda

clipart SERATA EVENTO
Sfilata di Design della moda
Sala di Vetro del Museo Internazionale delle Ceramiche
Venerdì 11 dicembre 2015, ore 21.00
Il Liceo Artistico per il Design "Torricelli-Ballardini" di Faenza propone un indirizzo progettuale di grande attualità, quello del Design, applicato a diverse tipologie di applicazione, con l'uso di materiali ceramici e non.
L'Istituto ha inteso misurarsi con il mondo del Design toccando con originalità e finezza il versante della moda, partendo dalla creazione della collezione moda fino alla sua presentazione al pubblico futuro acquirente: ricerca del mood, progettazione dell'abito o del copricapo, sviluppo del prototipo, realizzazione della collezione, scelta della location, della scenografia, del light design, del suono come veicolo emozionale, del design della comunicazione sono solo alcuni aspetti che vengono messi in luce durante un processo formativo, che sarà incentrato sul design della moda e i suoi vari aspetti:
- Fashion Design (vestiario - accessorio - complemento)
- Visual Design (layout grafico per flyer cartaceo e digitale per web)
- Light Design (controllo tecnico ed espressivo della luce) e psicologia del colore
- Interior Design (gestione dei flussi, backstage, parterre, scenografia)
È stato dunque ideato un singolare spettacolo della moda, declinato nei tre diversi stili da parte dei tre designer della moda coinvolti nel progetto (Claudia Bellini, Alessandro Mengozzi, Nicola Bacchilega), ex studenti della scuola, che si sono distinti in Italia e all'estero per l'alta qualità dei loro prodotti, nonché per la creatività nel lavoro.
Le loro creazioni (abiti e copricapo) sfileranno, nella serata di venerdì 11 dicembre 2015 alle ore 21.00, nella brillante sala di vetro del Museo Internazionale delle Ceramiche, patrimonio mondiale UNESCO.
La serata, momento clou del progetto, costituisce la conclusione del programma didattico condotto con notevole competenza dai docenti del Liceo Artistico Alessandra Bonoli (Discipline Progettuali del Design), Paolo Pasi (Matematica) e Maria Chiara Zarabini (Storia dell'Arte) e sarà aperta a tutta la cittadinanza che vorrà rendersi partecipe dell'evento. La circostanza funge anche da avant-première, con la quale si annuncia un vivace cartellone di iniziative per celebrare i 100 anni dell'Istituto Statale d'arte Ceramico (oggi Liceo Artistico per il Design), fondato nel 1916 dal maestro faentino Gaetano Ballardini, fra i pionieri degli studi sulla ceramica antica nonché direttore fino alla morte del M.I.C..

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

29 set 2015

Nuovi riconoscimenti per l'indirizzo artistico

clipart In questi giorni ci sono stati importanti riconoscimenti nazionali per gli studenti dell'indirizzo artistico del liceo Torricelli-Ballardini.
La studentessa Lia Cavassi si è aggiudicata il Primo Premio di 500 Euro per la sezione studenti. alla seconda edizione del Concorso Internazionale di Design Ceramico " Vincenzo Di Giosaffatte".
Presso il Museo delle Ceramiche di Castelli , venerdì 25 settembre si è svolta la premiazione, sono inoltre state assegnate 2 menzioni alle studentesse Valentina Falciano e Barbara Benetti.
Un altro importante riconoscimento è andato agli studenti dell'indirizzo artistico del liceo Torricelli-Ballardini di Faenza, in quanto sono stati selezionati con il progetto The food trip su 750 progetti presentanti dagli studenti di tutta Italia, nel Concorso indetto dal Miur intitolato New design, la creatività nell'istruzione artistica italiana; insieme agli altri studenti e docenti delle scuole italiane selezionate, il docente tutor Antonella Cimatti e la studentessa Giulia Raczek sono stati invitati alla mostra dei prototipi, che si è svolta dal 24 al 27 settembre nel prestigiosissimo spazio Le tese dei soppalchi dell'Arsenale alla Biennale di Venezia.
I docenti Antonella Cimatti e Massimo Piani che hanno seguito i lavori di questi ragazzi, ritengono che il confronto nell'ambito nazionale possa essere uno stimolo didattico e di crescita per gli studenti, se poi ci sono occasioni di riconoscimento del lavoro svolto la soddisfazione sarà piena come è avvenuto in questi due prestigiosi riconoscimenti.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

3 giu 2015

AL MIC di Faenza mostra del Liceo Artistico

clipart clipart E' allestita fino al 7 Giugno, presso il Museo Internazionale delle Ceramiche, in C.so Baccarini, una mostra degli elaborati finali delle classi quinte del Liceo Artistico. La mostra presenta manufatti ceramici di design contemporaneo riguardanti i servizi sale pepe; il tema è affrontato con competenza: da una indagine sulle origini dell' arte della conservazione delle spezie, si giunge alla progettazione e realizzazione di modelli moderni, che unicono la contemporaneità alla tradizione.
Parallelamente, in un elegante susseguirsi di vetrine, vengono presentati anche gioielli realizzati da allievi delle classi terze e quarte, progettati a partire da precisi criteri matematici.
La mostra ha avuto un momento inaugurale dove sono intervenute le autorità comunali, la dirigenza scolastica e i dirigenti del Museo stesso.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

29 maggio 2015

Il Torricelli al premio Bancarella

clipart Si è svolta, giovedì 29 maggio, presso la Sala Cavalcoli di Ravenna, la premiazione del XVII Concorso Bancarella nella scuole – Un libro premia per sempre.
Su oltre 500 recensioni valide pervenute da dieci istituti superiori della provincia, per i sei libri finalisti, si è aggiudicata il premio per la miglior recensione del libro I volti di Dio di Mallock, Monica Valentini, di 5ES. Congratulazioni!
Per i premi assegnati ai singoli istituti, nel nostro liceo hanno vinto: Francesca Zucchini (4AC) per il Classico; Lisa Fischetti (2BL) per il Linguistico; Elisabetta Scala (4AU) per la sede Ballardini (Scienze Umane e Artistico); Francesca Rinaldi (4BS) per lo Scientifico. Complimenti a tutte le studentesse vincitrici!

Ecco l'elenco dei premiati.
Le foto della premiazione

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

15 mag 2015

Miglior recensione

clipart L'alunno Salvatore Di Micco (1A Classico) ha vinto il primo premio nel concorso per la migliore recensione alla messa in scena della commedia latina "Casina" di T. Maccio Plauto

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

21 apr 2015

Il Linguistico fa breccia in Baviera!

clipart clipart Si è appena concluso il viaggio in Germania di 15 ragazzi delle classi prime del Linguistico a Monaco di Baviera. I ragazzi del Torricelli accompagnati dalle proff. Loredana Fortini e Susanne Biscosi sono stati accolti dai nuovi partner tedeschi del giovane Gymnasium di Höhenkirchen-Siegertsbrunn, a Monaco di Baviera. L'incontro, molto riuscito, ha sortito effetti promettenti, tant'è che già per l'anno prossimo si vorrebbe rafforzare l'amicizia, appena sbocciata, con un nuovo scambio scolastico. Bravi i nostri giovanissimi apripista!

Si ringraziano per la preziosa collaborazione le proff. Velia Bertozzi, Cristina Severi e Natascia Pazzi..

Lo scambio si è svolto dal 13 al 18 aprile. Nelle foto, con i ragazzi tedeschi e italiani, gli insegnanti tedeschi Anna Härdtl e Julian Zwirglmeier con la preside Frau Gantke.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

26 gen 2015

L'infinito in matematica: alcune suggestioni

clip Mercoledì 28 gennaio e Venerdì 6 febbraio p.v. presso l'Auditorium della sede classica del nostro Liceo si terranno due incontri dal titolo "Suggestioni sull'infinito matematico" tenuti dal prof. Andrea Bonfiglioli del Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna. L'incontro è rivolto alle classi 5AC, 5BC e 3BC dell'indirizzo Classico nell'ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche della nostra Regione a cui da anni il nostro Liceo partecipa in collaborazione con i Dipartimenti di Matematica e di Statistica dell'Università di Bologna. L'incontro è altresì aperto anche agli insegnanti interessati liberi da impegni di docenza.

In questo Laboratorio verranno presentati alcuni esempi, semplici ma efficaci, del concetto matematico di infinito, e delle principali "misconcezioni" legate ad esso. Verranno inoltre forniti alcuni spunti di riflessione sugli aspetti storici dell'evoluzione del concetto di infinito nel sapere scientifico: a partire dal paradosso di Zenone di 'Achille e la Tartaruga', fino ai traguardi dello studio degli "infiniti infiniti" di Cantor, si vedrà come la Matematica abbia dato il proprio insostituibile contributo nella comprensione di uno dei concetti più affascinanti che attanaglia, da sempre, l'uomo.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

5 dic 2014

Juvenes Translatores

translatores translatores Cinque studenti delle classi 4AL e 4BL (Sara Samorini, Matilde Cicognani, Eleonora Nediani, Luca Geminiani e Michele La Monica) hanno partecipato al concorso europeo Juvenes Translatores. Il concorso per giovani traduttori si e' svolto il 27 novembre e ha visto i nostri studenti cimentarsi in una traduzione da inglese, tedesco, francese o spagnolo insieme a tanti coetanei da tutta Europa. Complimenti a tutti per l' impegno!

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

30 ott 14

Sabato 11 Ottobre 2014: alla reggia di Colorno

clipart Sabato 11 Ottobre, una ventina di studenti del Liceo Artistico sono stati invitati nella cornice della splendida reggia di Colorno, a partecipare ad una manifestazione organizzata nell'ambito dell'inaugurazione dell'anno accademico di ALMA, la famosa Accademia Internazionale della cucina italiana.
In tale occasione l' Accademia ha invitato a confrontarsi alcune scuole italiane ritenute di eccellenza, specializzate in settori particolari, specchio delle realtà culturali e prodittive di diverse zone italiane. La scelta del nostro Liceo Artistico fu suggerita dalla pubblicazione del prestigioso libro "La regola del Talento" edito l'anno scorso dalla editrice Marsilio, dove venivano segnalate 17 scuole "particolari" tra le quali quella faentina.
Invitati a Colorno, i nosgtri ragazzi hanno potuto svolgere una dimostrazione incentrata sul rapporto "tradizione - innovazione" presentando diverse tecniche ceramiche decorative e di foggiatura, grafiche tradizionali e uso di stampante 3d. Il workshop si è tenuto nell'aula magna, ricavata entro una storica cucina dell'accademia, assieme a studenti e docenti della Alta scuola di Pelleteria della Toscana, All'Accademia del Teatro alla Scala di Milano e alla Scuola Friulana dei Mosaicisti. Senz'altro una occasione, oltre che per visitare il bellissimo palazzo reale, anche per confrontarsi con altre istituzioni comunque orientate verso il mondo del design, delle produzioni artistiche e artigianali.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

24 set 2014

Sabato 20 settembre 2014: Festa delle lingue

clipart Sabato 20 settembre 2014 presso l'Auditorium S.Umiltà del Liceo Torricelli Ballardini si è tenuta l'ormai tradizionale "Festa delle Lingue", appuntamento annuale in cui vengono consegnati agli studenti dell'istituto faentino gli attestati di competenza linguistica rilasciati da vari stati europei e riconosciuti in tutto il mondo in ambito universitario e professionale.

La cerimonia è giunta a coronamento di un'attività che il Liceo Torricelli ha avviato sin dal 1995 e che negli anni si è via via ampliata interessando un numero sempre maggiore di studenti. Il liceo faentino propone infatti ogni anno specifici corsi di preparazione agli esami. Parte preponderante hanno naturalmente quelli d'inglese, organizzati dall'agenzia Passwords di Simona Ferrari, che abbracciano i vari livelli delle certificazioni ESOL rilasciate dall'Università di Cambridge: dal PET (Preliminary English Test - B1), al FCE (First Certificate in English - B2), al CAE (Certificate in Advanced English - C1), al CPE (Certificate of Proficiency in English - C2). Dal 2002 il Liceo Torricelli è pure centro d'esame - aperto ad altre scuole -, quale riconoscimento del grande numero di studenti coinvolti e della possibilità di frequentare corsi di preparazione anche ai livelli più alti.

Gli altri corsi di lingua sono comunque in crescita e riguardano il tedesco (Zertifikat, B1 e B2), il francese (DELF, B1) e lo spagnolo (DELE, B1 e B2).

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

28 mag 14

Passeggiate filosofiche

clipart clipart Si avvia alla conclusione il progetto "Passeggiate filosofiche" con l'incontro con il prof. Taroni presso il Museo Internazionale della Ceramica

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

21 mag 14

Con Giovanni Impastato

gemellaggio Sabato 17 maggio la classe VAs ha incontrato presso il centro "Le Maioliche" Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, giornalista ucciso dalla mafia.
Tema dell'incontro "Siate attenti, mai rassegnati, ricercate sempre la verità"

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

21 mag 14

Gemellaggio

gemellaggio Dal 7 al 12 aprile la classe I B linguistico è stata ospitata il Germania dalla scuola gemellata di SchwäbischGmünd. Accompagnatori i professori Susanne Biscosi, MCrisitna Severi e Luca Vancini,.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

8 mag 2014

9 maggio: laboratorio teatrale.

mschere Venerdì 9 maggio alle ore 20 30', nell'Auditorium di S.Umiltà (via Pascoli), sarà rappresentato lo spettacolo del laboratorio del liceo, diretto da Francesco Alderuccio, regista ed attore. Alla realizzazione dello spettacolo hanno contribuito anche docenti ed alunni della scuola di musica Sarti.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

21 mar 2014

Incontro con Benedetta Tobagi

Tobagi Tobagi Venerdì 21 marzo la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare Benedetta Tobagi, nell'ambito dell'iniziativa Incontri con gli scrittori in collaborazione con Punto Einaudi Romagna. Giornalista, conduttrice radiofonica, figlia del giornalista Walter Tobagi, assassinato nel 1980 da una formazione terroristica, la scrittrice ha ricostruito la storia del padre nel libro "Come mi batte forte il tuo cuore".
Gli studenti delle classi 4BL, 5AL, 4AS, 4BS,4DS,4ES, 5DS, in base alla lettura del romanzo e alle lezioni preliminari svolte in classe, le hanno rivolto numerose domande, dimostrando di essere stati molto colpiti sia dai risvolti personali e psicologici, sia dal contesto degli anni drammatici del terrorismo in cui la vicenda si è svolta.
Benedetta Tobagi ha risposto con toccante spessore umano e passione per il dialogo e per la ricerca della verità, agli interrogativi posti dai ragazzi. La ringraziamo per questa lezione di alta civiltà.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

8 feb 2014

8 febbraio: GIORNO DEL RICORDO

clipartComune di Faenza GIORNO DEL RICORDO
in memoria delle vittime delle foibe dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale


sabato 8 febbraio 2014
VITE SPEZZATE: La tragedia del confine orientale nelle vicende della famiglia Pozzi
ore 9.45 salone delle Bandiere inaugurazione della mostra fotografica
saluto di Luca de Tollis Presidente del Consiglio comunale
ore 10.00 sala del Consiglio comunale saluto di Giovanni Malpezzi Sindaco del Comune di Faenza
proiezione del filmato "Vite spezzate" a cura della classe 2 B classico
Liceo di Faenza conduce prof. Elena Romito
sarà presente Franca Pozzi

Lunedì 10 febbraio 2014
ore 10.00 Chiesa dei Caduti corso Matteotti
Santa Messa Celebrata dal Vescovo della Diocesi
di Faenza e Modigliana mons. Claudio Stagni

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

5 feb 2014

5 febbraio: Incontro con lo scrittore

clipart Si è svolto oggi l'incontro con lo scrittore Cristiano Cavina nell'ambito del progetto "Incontro con gli Scrittori", proposto da Punto Einaudi Romagna. Nella palestra della sede scientifica un gruppo di studenti delle classi 2BU, 1AA, 1BA, 2CS, 1AL, 1BL, 2BA, 5BA, 2AL ha intrecciato un interessante e animato dialogo con lo scrittore.
Le prof.sse Monica Berardi, Irene Biagi, Elena Rovelli, Benedetta Mongardi hanno curato la preparazione degli studenti attraverso la lettura dei libri di Cristiano Cavina.

clipart clipart

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

15 gen 2014

ESABAC: un solo esame, due diplomi

clipart ESABAC - Diploma bi-nazionale italo-francese: un solo esame, due diplomi


Il Liceo di Faenza indirizzo Linguistico ha ottenuto l'autorizzazione dal Ministero ad attuare negli ultimi tre anni del corso di Francese il percorso ESABAC.
Creato da un accordo italo-francese del 2009, l'ESABAC consente agli studenti di conseguire - con un solo esame - il titolo di studio superiore italiano (Esame di Stato) e quello superiore francese (Baccalauréat).

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

30 nov 13

Guidarello Giovani 2013

clipart LA IV Es INDIRIZZO SCIENTIFICO VINCE IL VII GUIDARELLO GIOVANI COL REPORTAGE "ROMPERE IL CERCHIO. IL RIFIUTO COME RICCHEZZA"

Si è svolta giovedì 28 novembre, al PalaCongressi di Ravenna la Premiazione del VII Concorso "Guidarello giovani", organizzato da Confindustria per avvicinare i ragazzi al mondo delle aziende. Il Concorso ha visto la partecipazione di circa 500 studenti delle classi quarte degli istituti superiori della Provincia. Il Premio per il miglior Reportage in Formato Testuale se lo è aggiudicato la IV Es del nostro istituto, coordinata dai docenti Eleonora Conti e Domenico Ronchetti, con "Rompere il cerchio. Il rifiuto come ricchezza", sull'azienda Albatros Ecologia di Massa Lombarda. La motivazione è stata la seguente: "Un vero e proprio articolo divulgativo, con una struttura solida, completo nei contenuti, scritto in maniera chiara ed esauriente". Alla premiazione è intervenuta una rappresentanza degli studenti delle due classi del nostro Istituto partecipanti al concorso, la 4Es scientifico e la 4AU scienze umane (che ha visitato la CISA di Faenza ed è stata coordinata dalla prof. Nicoletta Conti). Pubblichiamo l'elaborato premiato. Complimenti a tutti i nostri ragazzi!


- L'elaborato premiato, presentato dalla 4ES
- L'elaborato presentato dalla 4AU

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

18 set 2013

Università di Bologna: anniversrio della firma della Magna Charta

Alla cerimonia del 25.mo anniversario della firma della Magna Charta sono state invitate le rappresentanze degli studenti liceali della Romagna: del gruppo faranno parte Giulia Guerra (3A Classico) e la professoressa Francesca Monti..
Compira' 25 anni la Magna Charta Universitatum: il documento che enuncia i principi fondamentali di liberta' di pensiero, di conoscenza, di ricerca e di insegnamento propri di una istituzione universitaria, in sintonia con l'evoluzione della societa', venne siglato per la prima volta il 18 settembre 1988 in Piazza Maggiore a Bologna da 388 rettori di atenei europei ed extraeuropei. Ad oggi sono oltre 750 le universita' di tutto il mondo che hanno sottoscritto il testo. E quest'anno si aggiungeranno altri 24 firmatari che rappresentano altrettanti atenei di Albania, Australia, Canada, Costa Rica, Finlandia, Macedonia, Germania, Kazakhistan, Kyrgyzstan, Polonia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina. L'Universita' di Bologna festeggia lo storico anniversario con la tradizionale cerimonia di firma della Magna Charta Universitatum che si terra' venerdi', 20 settembre, alle 18,30 in Aula Magna di Santa Lucia. Speaker del XXV Anniversario sara' il prof. Umberto Eco. Le conclusioni saranno affidate al prof. Fabio Roversi-Monaco, presidente onorario dell'Osservatorio della Magna Charta.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

26 giu 13

Gemellaggio

clipart Il 21 giugno si è svolta la visita a Faenza degli studenti e degli insegnanti della città greca di Veria con cui in quest'ultimo anno scolastico gli alunni della 1G del Liceo Linguistico Torricelli, con la collaborazione degli studenti della 1C e della 1D, hanno attuato il progetto di gemellaggio elettronico Local Celebrations sulla piattaforma europea eTwinning, che permette contatti tra le scuole in Europa tramite l'utilizzo delle nuove tecnologie.

Nella foto: studenti e insegnanti del gruppo di Veria e una rappresentanza delle prime classi del Liceo Linguistico Torricelli con le insegnanti Maria di Serio e Roberta Fabbri vengono accolti in Comune dall'assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili Maria Chiara Campodoni, da Maria Scolaro e da Carla Benedetti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Associazione Gemellaggi.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

6 giu 13

Finale Nazionale di Enterprise

Sabato 1 giugno 2013 presso la sede del CNA di Ravenna si è tenuta la Finale Nazionale di Enterprise E.B.G., gioco di simulazione di Impresa promosso da Ecipar.
Hanno avuto accesso alla Finale le seguenti squadre del Torricelli:


clipart - EASY TECH di 4^Es (Viktoria Petrova, Damiano D'Antuono, Laerte Cimatti, Daniele Guerrini, Giovanni Farolfi)


clipart- WAKE UP IN 2 di 4^Ds (Jacopo Villa, Delia Rossi, Oscar Menni, Mattia Bertaccini, Paolo Della Valle), che ha ottenuto il premio del pubblico


clipart - NISHATI DYNAMO di 4^Cs (Anna Camelli, Sabrina Ghetti, Luca Monducci, Letizia Gentilini, Edoardo Scaggiante), che ha ottenuto una BORSA di STUDIO.


Complimenti ai ragazzi, tutti bravissimi e professionali!

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

30 mag 13

Concorso Xanadu

30 maggio: Il 30 maggio le classi 1Bs, 2As, 2Bs, 2Cs dello scientifico, avendo aderito alla IX edizione del concorso Xanadu, promosso dall'Associazione culturale Hamelin in collaborazione con la biblioteca Salaborsa di Bologna per la promozione della lettura, hanno partecipato a Bologna alla festa finale del concorso classificandosi seconde nella gara che ha premiato i licei (in tutto 13 provenienti da tutta Italia) che hanno indovinato più titoli partendo dalla semplice lettura di un passo dei libri letti durante l'anno.
Alla manifestazione erano presenti il fumettista Vittorio Giardino (che ha autografato l'attestato consegnato ai ragazzi del liceo Torricelli per il loro secondo posto) e la scrittrice Giusi Quarenghi, autori entrambi di libri in gara.
Un'alunna del nostro liceo (Zama Veronica di 2Cs) ha ricevuto una particolare menzione per essere risultata la ragazza che ha letto più libri della bibliografia del concorso .

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

6 nov 2012

Gli Studenti del Liceo Torricelli alla Conferenza Mondiale sulle Nanoscienze.

clipart Lunedì 8 ottobre, alle 20,30, all'Auditorium Cariromagna si è tenuta la cerimonia conclusiva del "Progetto Venezia", iniziativa che ha portato un centinaio dei migliori studenti dei licei romagnoli iscritti all'ultimo anno, i più meritevoli per risultato e motivazione, a partecipare all'ottava "Conferenza mondiale sul Futuro della Scienza" che si è tenuta a Venezia dal 16 al 18 settembre scorso. L'appuntamento è il più importante evento scientifico italiano sul rapporto scienza-società.

Ogni anno la Conferenza, promossa da "Fondazione U. Veronesi", "Fondazione Tronchetti Provera" e "Fondazione Cini", affronta un tema diverso e invita al confronto scienziati di prestigio internazionale. Quest'anno il tema è stato: "Nanoscience Society". La partecipazione degli studenti è stata organizzata da Carlo Bucci (già docente nelle Università di Padova, Venezia, Milano-IULM, Bologna) e si è resa possibile grazie al sostegno congiunto di Intesa Sanpaolo, Cariromagna e Carisbo.

Il prof. Bucci promuove questa iniziativa da oltre sei anni, registrando un'adesione sempre più ampia da parte dei ragazzi dei licei romagnoli, a conferma che la conoscenza è un patrimonio di tutti ed uno stimolo specie per la crescita culturale delle giovani generazioni. Nella corso della serata all'Auditorium Cariromagna verranno consegnati gli attestati di partecipazione a tutti gli studenti e alcuni ragazzi racconteranno questa particolare esperienza che gli ha permesso di confrontarsi con i massimi scienziati a livello mondiale e di approfondire temi sul rapporto futuro tra scienza e società. Alla serata partecipano, oltre agli studenti, i genitori, i dirigenti scolastici e i professori che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.

Per il Liceo Torricelli hanno partecipato gli studenti:
Diletta Bucci (III A), Pier Francesco Bresciani (III B), Martina Neroni, Ilenia Serra (5^Bs), Matteo Pasini, Francesco A. Zaccarini (5^Cs); Davide Laghi (5^Ds)
accompagnati dal prof. Alessio Seganti.

Per il Liceo Torricelli hanno partecipato gli studenti:
Diletta Bucci (III A), Pier Francesco Bresciani (III B), Martina Neroni, Ilenia Serra (5^Bs), Matteo Pasini, Francesco A. Zaccarini (5^Cs); Davide Laghi (5^Ds)
accompagnati dal prof. Alessio Seganti.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

1 giu 12

FESTA DEI GIOCHI SCIENTIFICI

Alla quinta ora di giovedì 7 giugno, nell'auditorium di Via Pascoli
Festa dei giochi scientifici
Sono invitati gli studenti del Liceo che hanno partecipato ai giochi di matematica e di fisica e anche tutti i docenti di Matematica e di Fisica della scuola.
Durante la festa ci sarà una premiazione degli alunni della squadra e un piccolo ricordo per tutti,

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

21 mag 12

Finali Enterprise

Sabato 19 maggio 2012 due squadre del Torricelli hanno partecipato alla finale nazionale di Enterprise E.B.G., gioco di simulazione di impresa promosso da Ecipar CNA di Ravenna:
THE MUSIC WAVE di 4^Ds (Marco Rava, Riccardo Carnevali, Luca D'Eusanio, Nicola Fabbri)
SUN SHADE di 4^Cs (Manuel Benedetti, Federica Ghetti, Michela Fabbri, Luca Rontini, Enrico Servadei), che ha ottenuto una borsa di studio.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

1 mag 12

Finalisti nella Matematica

Due studenti del Torricelli sono qualificati per le finali delle gare di matematica:
Matteo Bolognesi (5Es) è in finale alle olimpiadi di matematica
e Luca Grementieri (5Cs) è in finale ai Kangourou di matematica.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

12 mar 12

Due finalisti per il Kangourou di Inglese

Due studenti del Torricelli si sono qualificati per la finale del "Kangourou" nazionale di Inglese:
Pietro Quadalti (5Es) nella categoria RED
e Selena Vitti, (1Cs) prima classificata assoluta nella categoria GREY

Nel Grey Kangourou 20 ragazzi hanno totalizzato un punteggio medio superiore all'80 % e ben 4 superiore al 90 %.
Nel Red Kangourou 7 ragazzi sopra al 90%, di cui uno di terza classe, e ben 14 fra 80 e 90 %.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

13 mar 12

Finali nazionali!

Il giorno 9 marzo 2012, la squadra del liceo composta da Bolognesi Matteo (5Es), Quadalti Pietro (5Es), Laghi Davide (4Ds), Rava Marco (4Ds), Zaccarini Francesco (4Cs), Liverani Erica (2B), Bandini Michele (2Es) ha partecipato a Cesena alla fase provinciale della gara a squadre di matematica ottenendo il terzo posto e qualificandosi così per la fase finale a livello nazionale che si svolgerà a Cesenatico il 4-5 maggio.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

17 gen 12

Nella nuova sezione: Verbali

Verbali del consiglio d'Istituto

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

Lutto

Ci associamo al lutto della famiglia per la scomparsa di

Giuseppe Pantera

Per 32 anni assistente tecnico di questo Liceo

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

19 nov 11

Graduatorie d'Istituto

Pubblicate le graduatorie d'Istituto Docenti
N.B.: Le graduatorie di seconda e terza fascia hanno validità triennale.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

5 novembre 11

Elezioni

Nella sezione "Vita della scuola": I risultati delle elezioni per il Consiglio d'Istituto.
Sono eletti:
Un consigliere per la lista n.I (Pettazzoni)
Un consigliere per la lista n.II (Cicognani)
Due consiglieri per la lista n.III (Romboli e Gallegati)

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

2 ott 11

Festa delle Lingue

Giovedì 29 settembre, all’Auditorium di Sant’Umiltà di via Pascoli, si è svolta la “Festa delle lingue”, alla quale è intervenuto Massimo Isola, vicesindaco e assessore alla Cultura. Durante l’incontro sono state presentate le attività svolte nello scorso anno scolastico, finalizzate al perfezionamento delle conoscenze linguistiche degli studenti, e sono stati consegnati i diplomi agli oltre 130 alunni che hanno superato gli esami al termine dei corsi di inglese e francese.

Con una votazione media compresa tra 81,50 e 98/100, tutti e dieci gli studenti della professoressa Marchettini hanno brillantemente superato l’esame DELF B1 di francese.

Ottimo anche l’esito degli esami dell’Università di Cambridge, sostenuti dopo i corsi di inglese che l’agenzia Passwords di Simona Ferrari organizza da undici anni presso l’istituto Torricelli. 95% di promossi al PET (Preliminary English Test) con 17 menzioni di lode, 98% al FCE (First Certificate in English) con 19 studenti che hanno ottenuto la votazione intermedia “B” e 2 studenti che hanno raggiunto quella massima “A”. En plein per quanto riguarda il CAE (Certificate in Advanced English) e il CPE (Certificate of Proficiency in English): 100% di promossi nei due livelli più alti, anche in questo caso con alcune votazioni “A” e “B”.

I diplomi di Cambridge sono riconosciuti in tutto il mondo in ambito universitario e professionale; i corsi, che si tengono in orario pomeridiano e sono aperti agli studenti ma anche alla cittadinanza, iniziano a fine ottobre. Per informazioni contattare la segreteria del Liceo Torricelli: via Santa Maria dell'Angelo, tel: 0546 21740.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

28 set 11

Faenza-Mössingen: 25 anni

La classe 4C Linguistico, accompagnata dalle professoresse Bertozzi, Fabbri e Meixner, è stata ospite, dal 17 al 24 settembre 2011, del Quendstedt Gymnasium, nella cittadina tedesca di Mössingen (Baden-Württemberg).
Le foto si riferiscono a quando il sindaco ci ha ricevuti nel Rathaus (municipio). I tedeschi restituiranno la visita nella prossima in primavera.
Il gemellaggio fra il Liceo Torricelli di Faenza ed il Quendstedt Gymnasium di Mössingen compie quest'anno i 25 anni.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

26 mag 11

Enterprise E.B.G.

Sabato 21 maggio si è svolta a Ravenna, nella sede della CNA, la finale nazionale di Enterprise E.B.G., gioco di simulazione di impresa promosso da Ecipar CNA.
Alla finale hanno partecipato due squadre del Torricelli, accompagnate dalla prof. Elena Rovelli:
- Sky clippers di 4^Ds (Mauro Capiani, Andrea Baruzzi, Gianluca Cerini, Francesco Farinelli, Mario Flauret)
- Make sure di 4^Es (Jacopo Placci, Gioele Calderoni, Silvia Ronchetti, Luca Tassinari).
Make sure, con la sua proposta di una luce di emergenza a energia solare per ciclisti e pedoni, ha ottenuto una borsa di studio

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

19 novembre 10

Norme disciplinari docenti

Norme disciplinari Personale docente

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

13 set 2010

Nuovo record!

13 settembre 2010. Nuovo record: 1555 visite in un giorno. Il record precedente era di 1228. Rimane imbattuto il record di pagine viste: 30546 in un giorno (26 01 2009).
Fonte: Google analytics.

...espandi......riduci...

Espandi/riduci

5 maggio 2010

Primo premio!

Concorso Nazionale sul tema “I Giusti, il totalitarismo e la coscienza europea. Il valore civile della memoria”.

La classe III B classico del Liceo Evangelista Torricelli di Faenza, guidata dalla prof.ssa Elena Romito, ha vinto il primo premio, dell'ammontare di 4000 €, alla 1°Edizione del Concorso Nazionale indetto dall’Accordo di Rete “Storia e Memoria” sul tema “I Giusti, il totalitarismo e la coscienza europea. Il valore civile della memoria”.
Il lavoro premiato si intitola "L’altro totalitarismo. Invito alla lettura di Vita e destino di Vasilij Grossman" ed è il risultato di un laboratorio annuale di storia sulle caratteristiche del totalitarismo sovietico, in particolare nel periodo del Terrore staliniano.
Il laboratorio è stato realizzato con l'ausilio di esperti, docenti universitari e testimoni e grazie al viaggio d'istruzione a San Pietroburgo, in cui è stato possibile incontrare storici ed associazioni impegnate nel recupero della memoria delle vittime del terrore staliniano e visitare i luoghi che hanno fatto da scenario ad alcuni di quei terribili eventi, come il Cimitero Memoriale di Levashovo alle porte della città, luogo di fucilazione degli oppositori politici, dove furono sepolti in grandi fosse comuni tra il 1938 e il 1954 decine di migliaia di corpi, di cui molti ancora senza nome. La classe ha deciso di devolvere una parte del premio all'associazione "Nomi restituiti" fondata a San Pietroburgo da Anatolij Razumov, impegnato da anni proprio a restituire il nome e la dignità a quelle vittime, ricostruendone le biografie, il motivo dell'arresto e della condanna e gli ultimi attimi di vita.
Il 25 Maggio 2010 si è tenuto à a Bologna presso l’Aula Absidale di Santa Lucia (Via de Chiari, 23) il Convegno conclusivo del Concorso Nazionale, in cui gli studenti vincitori presenteranno i loro lavori di fronte ad un pubblico di coetanei e di storici di livello internazionale.

...espandi......riduci...

Questo sito utilizza i cookie; continuando a navigare nel sito si accettano le modalità d'uso.<br>Cliccare per ulteriori informazioni. Vai al nuovo sito: Torricelli-Ballardini
La biblioteca Vai al sito dell'Istituto Ballardini Moodle ScuolaNext Registro elettronico: accesso famiglie. Usare Chrome o Mozilla Firefox Registro elettronico: accesso docenti. Usare Chrome o Mozilla Firefox Esa_tw Esabac Etwinning PON - Progetto Operativo Nazionale - Fondi strutturali Europei
Va a inizio pagina Va a inizio pagina

   Contatti