FISICA

Approfondimenti di fisica: seminari tenuti in preparazione ai corsi universitari

Seminario 1: “Alcuni cenni sulle frontiere della ricerca in fisica”

Data e ora: Mercoledì 13 febbraio 2013 alle ore 14:30.
Docente: Peter Helgesson
Il seminario è tenuto a un livello popolare e intende dare una sintesi su alcune delle questioni più attuali nella ricerca in fisica di oggi, sia dal punto di vista dei problemi irrisolti che sono oggetto di grande interesse, sia dal punto di vista delle attività che ricevono le maggiori risorse economiche. Ad esempio saranno discussi il problema della materia e dell’energia oscura nell’astrofisica, la formazione di nuovi stati della materia nell’acceleratore del CERN e la scoperta di nuove particelle elementari. Saranno anche presentati esempi dalla ricerca in nanotecnologia, ad esempio biofisica, elettronica e fotovoltaico. Infine sarà presentato qualche esempio del ruolo della fisica nella medicina di oggi e domani, in particolare alcuni metodi per osservare dentro il corpo umano e alcuni metodi usati per la cura di malattie.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 2800 KB
Autore:

Seminario 3: “Particelle elementari e fisica nucleare”

Data e ora: Mercoledì 20 febbraio 2013 alle ore 14:30.
Docente: Peter Helgesson
Il seminario intende dare una sintesi della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. In particolare saranno discussi il decadimento radioattivo di particelle instabili e gli strumenti usati per osservare queste particelle. Il seminario serve anche come preparazione per il seminario “La camera a nebbia”

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 2100 KB
Autore:

Seminario 4: “La camera a nebbia”

Data e ora: Giovedì 21 febbraio 2013 alle ore 14:30.
Docente: Sara Parolin
Il seminario inizia con un’introduzione sui raggi cosmici e sulla storia della camera a nebbia seguita da un’attività sperimentale. Prima sarà spiegato come funziona la camera a nebbia, cosa è in grado di rilevare e come si può preparare una camera a nebbia “fatta in casa”. Seguirà la preparazione delle camere a nebbia e l’osservazione dei raggi cosmici e delle traiettorie di particelle emesse in decadimenti radioattivi.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 4000 KB
Autore:

Seminario 5: “Come `vedere´ la materia”

Data e ora: Mercoledì 27 febbraio 2013 alle ore 14:30.
Docente: Peter Helgesson
Molte attività nella ricerca in fisica riguardano la materia a distanze più piccole di quelle che è possibile vedere con i microscopi ottici. In parallelo con la ricerca sulla materia si sono sviluppati anche metodi e strumenti per studiare la materia a distanze molto piccole. Nel seminario saranno presentati e discussi alcuni di questi metodi e strumenti con un certo approfondimento della fisica coinvolta. Per esempio saranno discussi l’uso e la funzione dei microscopi a forza atomica nella nanotecnologia, la diffrazione dinamica con raggi-X per vedere le reazioni chimiche in tempo reale, la diffrazione con neutroni per studiare le proprietà dei materiali e infine l’uso degli acceleratori per vedere la struttura delle particelle elementari. Come base saranno dati alcuni cenni sulla meccanica quantistica e in particolare sulla dualità onda-particella e sulla relazione tra la lunghezza d’onda e la grandezza dell’oggetto da studiare.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 5100 KB
Autore:

Seminari 6 e 7: “Strumenti matematici”

Data e ora: Giovedì 14 marzo 2013 ore 14:30 e Giovedì 21 marzo ore 14:30
Docente: Peter Helgesson
I seminari “Strumenti matamatici 1 e 2” intendono dare esempi di come la matematica è usata nella fisica, discutendo e illustrando come la risoluzione dei problemi in fisica richieda certi strumenti matematici. Alcuni strumenti saranno approfonditi dal punto di vista del loro uso in fisica (anche se non in modo del tutto rigoroso in matematica). La prima parte di ogni seminario consisterà in una presentazione del docente, mentre nella seconda parte si svolgerà un lavoro di gruppo per imparare ad usare lo strumento studiato, applicato ad un problema di fisica.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 1150 KB
Autore:

 
Precedente | Inizio Pagina | Home Page