Liceo Torricelli

Alunni celebri: Dino Campana

 

Dino Campana (1885-1932)

Poeta, nato a Marradi, condusse vita irrequieta, tormentato da gravi disturbi psichici e terminò i suoi giorni in manicomio a Castel Pulci (FI).
I suoi Canti Orfici  sono uno dei testi fondamentali del '900 poetico italiano e dividono ancora la critica. Sono caratterizzati da una percezione deformata e visionaria della realtà e da un linguaggio acceso e spesso oscuro, che segue segrete suggestioni musicali.

- Altri personaggi celebri


 

Secondo diverse testimonianze, si sarebbero manifestati proprio durante l'anno di liceo a Faenza i suoi primi disturbi psichici. 

Per una ricostruzione dell'esperienza di Dino Campana al Liceo Torricelli (con varie notizie inedite) clicca qui 
(Con Dino Campana al Liceo Torricelli, estratto da Studi e ricerche del Liceo Torricelli, 2006). 

"Nel corpo dell'antico palazzo rosso affocato nel meriggio sordo l'ombra cova sulla rozza parete delle nude stampe scheletriche"
(Dino Campana, Canti Orfici, 1914. Sta descrivendo il palazzo che ospitava ed ospita ancora il liceo)

LE pagelle di un genio incompreso

Prima di frequentare il Liceo Torricelli, Dino Campana era stato alunno dei Salesiani di Faenza. Aveva però sostenuto al Torricelli gli esami di ammissione alla IV Ginnasio (luglio 1898) e di licenza ginnasiale (luglio 1900), venendo sempre promosso in prima sessione. Ecco i suoi voti

Esame di ammissione alla IV Ginnasio
scritto orale
Italiano 6 7
Versione dal latino 8 7
Versione in latino 7
Francese 6 8
Geografia 6
Aritmetica 8
Esame di licenza ginnasiale
scritto orale
Italiano 7 8
Versione dal latino 7 7
Versione in latino 6
Versione dal greco 6 6
Storia 8
Geografia 6
Matematica 6
Storia Naturale 7
Francese 9 7

Presidente della commissione esaminatrice fu in ambedue i casi quel Flaminio del Seppia che era stato preside di D'Annunzio a Prato. 
Secondo una testimonianza del suo amico Giovanni Collina, Campana avrebbe svolto il tema di esame di licenza ginnasiale in versi. Sappiamo anche dalle relazioni di Del Seppia quale fu il tema che Dino dovette svolgere.

I voti di Campana in I Liceo, anno scolastico 1900-1901.

Primo bimestre Secondo bimestre Terzo bimestre Quarto bimestre Class.finale Esami I sess. Esami 
2 sess 
S O C S O C S O C S O C P C S O S O
Italiano 4 7 10 6 7 10 5 6 5 6 7 8 5 7 6 6
Latino 7 5 8 6 4 6 5 5 7 3 4 7 4 7 escluso 5 5 -
Greco 7 4 8 5 4 6 4 3 7 2 3 7 4 7 escluso 4 -
Storia 7 10 7 10 6 9 6 9 6 9 3 n.p.
Filosofia 5 10 6 9 6 8 5 8 5 9 6
Matematica 6 10 5 6 5 6 6 7 6 7 4 n.p.
Fisica 6 10 6 10 7 10 6 9 6 8 3 n.p.
Storia Naturale 6 10 7 8 7 9 6 9 6 9 5 n.p.
Ginnastica 8 10 - - 8 10 8 10 - -
Assenze 21 6 2 10

L'anno scolastico si divideva in quattro bimestri. Per ogni materia, oltre al profitto (orale ed eventualmente scritto) c'è il voto di condotta. Seguono i risultati dello scrutinio finale (sempre con condotta) e degli esami di luglio e di ottobre. Sono esami interni, presieduti ancora da Del Seppia.
In latino ed in greco, Campana non è nemmeno ammesso all'esame di luglio ed è rinviato direttamente a ottobre; a luglio ottiene la sufficienza solo in italiano e filosofia.
A ottobre, fallisce negli scritti di latino e greco e non si presenta agli orali.
Inquietanti anche alcuni voti di condotta; che sembrano confermare la notizia secondo cui proprio in quell'anno si manifestarono i primi disturbi psichici del poeta.
Respinto, Campana si trasferirà poi al liceo di Carmagnola (Torino).
Cliccare per ingrandire 

I risultati dell'esame di ammissione alla IV Ginnasio

I risultati dell'esame di licenza ginnasiale

I voti di I liceo

I voti di I liceo (particolare)

I voti di tutta la classe in formato PDF

 

Regi_ca2.jpg (30453 byte)

 

Una foto di classe

La foto risale all'anno scolastico 1900-1901, quando Campana era studente di prima liceo. In occasione del centenario del Liceo Torricelli, fu riconosciuto come Dino Campana il penultimo seduto in prima fila, con i calzoni chiari. Cliccare per ingrandire. 

Ma quella era la foto della quinta ginnasio, non della prima liceo e quel giovane si chiamava invece Filippo Tramonti. 

Per la storia della foto, clicca qui

Ancora sulla foto: intervista sul sito www.campanadino.it 

... e un'intervista sulla nuova foto ritrovata.

 

 

Liceo Torricelli

Altri personaggi celebri

Inizio pagina