MATERIALI ELABORATI DA STUDENTI

Studenti in cattedra: lezioni di matematica

I numeri primi

La sezione aurea (4AC)

La sezione aurea (4BC)

Pi greco

Teorema di Pitagora

Formati: Jpg; Pdf
Dimensioni: 2091 KB; 368 KB
Docente:

Studenti in cattedra: due cartelloni della 1AU Scienze Umane

Il Cyberbullismo

Referendum costituzionale in Irlanda

Formati: Jpg; Pdf
Dimensioni: 2091 KB; 368 KB
Docente:

Gli stili alimentari degli adolescenti

Le abitudini alimentari degli adolescenti. Indagine svolta dalla classe 2AL indirizzo linguistico dell’Istituto Superiore Liceo di Faenza. Hanno collaborato alla elaborazione dei dati alcuni alunni di 5AC indirizzo classico.
L'elaborazione dei dati è stata completata dalla classe 5BC dell'indirizzo Classico, anno scolastico 2014-15.

Parte prima: 2013-14
Parte seconda: 2014-15

Formato: Pdf
Dimensioni: 831 KB
Docente:

Quattro fanfiction su I promessi sposi

La fanfiction è un particolare genere di racconto, di lunghezza variabile , ispirato di norma a un’opera già esistente (libro, film, cartone animato, fumetto, serie televisiva, etc) e ai suoi personaggi. Ha avuto grande impulso inizialmente nei paesi anglosassoni, in particolare negli USA, grazie al grande successo di pubblico ottenuto da alcuni storici telefilm, come ad esempio Star Trek. Anche in Italia questa attività si è diffusa ampiamente, soprattutto nell’ultimo decennio, grazie a particolari siti Internet , in cui scrittori dilettanti, più o meno giovani, possono pubblicare i loro scritti e confrontarsi con altri fan.
Nel corso dell’anno scolastico 2013/14, al termine della lettura in classe de I promessi sposi, la prof. Chiara Cavina ho proposto agli studenti della 2As di scrivere una fanfiction ispirata al romanzo. Sono stati incoraggiati fortemente i “What if?” e i “Missing Moments”, rispettivamente esplorazione di percorsi del tutto alternativi rispetto alla linea narrativa ufficiale e racconto di eventi previsti o coerenti con l’intreccio, ma mai narrati o approfonditi da Manzoni.
Grazie alla piattaforma Moodle d’Istituto, i racconti sono stati pubblicati dagli studenti su un apposito forum nel Corso di Italiano di classe e votati da loro. Di seguito si riportano i primi quattro classificati.

Formato: Word
Dimensioni: 69 KB
Docente:

Un'esperienza da ricercatore del CERN

Due alunni del nostro liceo (Matteo Neri 5Cs e Bolognesi Matteo 4Es) hanno partecipato, nel febbraio 2011, all'European CERN Masterclasses coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e in collegamento con il CERN di Ginevra. L'iniziativa è stata pensata coinvolgendo circa 6000 studenti e 110 università o centri di ricerca di 24 Paesi diversi. I ricercatori li hanno accompagnati in un viaggio nelle proprietà delle particelle e hanno fatto scoprire loro i segreti delle grandi macchine che vengono costruite per trovare i componenti primi della materia.
Ecco una presentazione sulla giornata e su quanto appreso e fatto.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 2201 KB
Docente:

Le trasformazioni tra natura e arte: rosoni, fregi e frattali..

Tesina elaborata dall'alunna Valentina Argnani col materiale fornito in classe nell’ambito del progetto “I cristalli nell’arte, in matematica e in chimica” in collaborazione con l’Università di Bologna.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 1791 KB
Docente:

Le trasformazioni geometriche in musica.

Tesina elaborata dall'alunno Federico Ballanti col materiale fornito in classe nell’ambito del progetto lauree scientifiche in collaborazione con l'università di Bologna.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 5894 KB
Docente:

Chi ha acceso la lampadina?

Chi ha acceso la lampadina?. Storie di brevetti rubati, marchi riciclati e successi immeritati.
Con questo elaborato, l'alunna Stefania Presta di 5Cs ha ottenuto il secondo posto nella seconda edizione (A.S.2008/2009) del concorso sulla cultura tecnica indetto dall'API (Associazione Piccole e Medie Industrie) di Ravenna.
Titolo del concorso: "La cultura tecnica: impariamo a sfruttarla e a difenderla".

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 482 KB
Docente:

Brevetti made in Italy

I diritti degli inventori all’interno delle Università.
Con questo elaborato, l'alunno Damiano Marchi si è piazzato al quinto posto ottenendo una delle dieci borse di studio messe in palio nella quarta Edizione del Concorso "La cultura tecnica: impariamo a sfruttarla e a difenderla", indetto dalla CONFAPI di Ravenna.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 107 KB
Docente:

FOSCOLO

Due lavori di gruppo: uno sulle odi ed uno sui sonetti di Foscolo.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 482 KB
Docente:

BOCCACCIO

Quattro lavori di gruppo: su cortesia e masserizia, sulle figure femminili, sulla caccia infernale, sulla corruzione degli ecclesiastici.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 2574 KB
Docente:

FOSCOLO

Due lavori di gruppo: uno sulle odi ed uno sui sonetti di Foscolo.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 1085 KB
Docente:

TRE CANTI DELL'INFERNO

Il canto XIII (alunna Elisabetta Chapuis)
Il canto XV (alunna Paola Gatti)
Il canto XXV (alunna Anna Leporesi)

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 1717 KB
Docente:

LAVORI DI GRUPPO SULLA MUSICA IN 2F PEDAGOGICO

In un file compresso, cinque brevi relazioni sulle ricerche di musica in 2F:
  • Imparare musicando
  • Lezioni noiose
  • La grande composizione di Verdi
  • La notte del Romanticismo
  • Diamante di Zucchero

Formato: Word zippato (?)
Dimensioni: 19 KB
Docente:

 
Precedente | Inizio Pagina | Home Page