MUSICA

I testi contenuti in questa sezione sono in formato doc. Il browser potrebbe presentare una richiesta di password: in tal caso, premere il tasto "annulla" e proseguire.

 

Le forme del linguaggio musicale e l'ascolto

Conversazione tenuta il 14 novembre 2003 presso l'Aula Magna della facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Foggia nell'ambito del corso di Storia e teoria della musica organizzato dall'Università degli Studi e dal Conservatorio di Musica "Giordano" di Foggia

Formato: Word
Dimensioni: 73 KB
Autore: Giuseppe Fagnocchi

Ipotesi di lettura retorica dell'ultima sonata dell'opus V di Arcangelo  Corelli

Ipotesi per una lettura retorica della Follia op. V n. 12, in "L'arte di far campeggiare il violino" - incontri,conferenze e concerti  dedicati ad Arcangelo Corelli nel 350° anniversario della nascita, organizzati dal Conservatorio di Musica "Giordano" di Foggia nel mese di maggio 2003.

Formato: Word
Dimensioni: 52 KB
Autore: Giuseppe Fagnocchi

La visione spirituale nell'arte di Lamberto Caffarelli

Si tratta dell'elaborazione di una conversazione tenuta dal prof. Giuseppe Fagnocchi presso il Teatro Masini di Faenza il 20 marzo 2004 in occasione della chiusura delle celebrazioni del centenario dell'intitolazione della Scuola comunale di musica a Giuseppe Sarti. Il testo è imperniato sulla figura di Lamberto Caffarelli ed in particolare sul suo saggio "L'arte nel mondo spirituale" e sui riferimenti religiosi, culturali e musicali che alimentarono la vita e le opere di questo grande intellettuale faentino.

Formato: Word
Dimensioni: 89 KB
Autore: Giuseppe Fagnocchi

Da Bach a Berio

L'articolo esemplifica - attingendo da compositori quali Bach, Beethoven, Schoenberg e Berio - due visioni formali ma anche di significativo valore speculativo nella struttura di un testo musicale, una privilegiante la dimensione temporale circolare e l'altra quella narrativo-lineare.

Formato: Word
Dimensioni: 143 KB
Autore: Giuseppe Fagnocchi

Kant e i linguaggi della musica

Nel saggio qui presentato si sostiene che la centralità dell'io corporeo, che per Kant relegava la musica a una posizione di inferiorità, costituisce un'intuizione meritevole di interesse per quanto riguarda l'esperienza estetica dell'ascolto musicale. A questo proposito viene proposta una lettura dell'estetica musicale kantiana che tiene conto di proposte interpretative recenti, in particolare quella di Peter Kivy, ma se ne discosta in quanto sottolinea il coinvolgimento diretto e totale della 'prima persona'. La filosofia della musica di Kant, secondo l'interpretazione qui proposta, trova il suo riferimento più naturale nella grande produzione musicale dell'età contemporanea che comincerà a fiorire, nei decenni successivi, con Beethoven e i musicisti romantici. 
Clicca qui per un abstract più ampio.

Formato: Word
Dimensioni: 79 KB
Autore: Luigi Neri

Le voci degli strumenti musicali

.

Formato: Word (con illustrazioni)
Dimensioni: 553 KB
Autore: Andrea Frova

La musica in Grecia e a Roma

La musica nella cultura classica ha un ruolo fondamentale in miti come quello di Orfeo e di Arione. Inoltre svolge un'azione paideutica sui giovani, proponendosi come formazione, momento ricreativo o accompagnamento degli esercizi in palestra, ed è elemento costitutivo della lirica e del teatro comico e tragico. Articolo pubblicato nel volume Studi e ricerche del Liceo Torricelli, III, 2004.

Formato: Word
Dimensioni: 105 KB
Autore: Antonella Agostinis

Rock around...

La musica rock nella narrativa italiana. Come la musica abbia influenzato gli scrittori dagli anni '50 ai giorni nostri. Articolo pubblicato nel volume Studi e ricerche del Liceo Torricelli, III, 2004

Formato: Word
Dimensioni: 34 KB
Autore:

Il walkman e il Minotauro

Flessioni e ri-flessioni attorno al rock; ai suoi simboli anche sonori; ascoltare e sentire; la Musica del Diavolo che dichiara We're Only in It for the Money. Articolo pubblicato nel volume Studi e ricerche del Liceo Torricelli, III, 2004

Formato: Word
Dimensioni: 58 KB
Autore: Angelo Sintini

L'insegnamento della musica nel Baden-Württemberg

Articolo pubblicato nel volume Studi e ricerche del Liceo Torricelli, III, 2004. Gli autori sono professori del Quenstedt Gymnasium di Mössingen, scuola da molti anni gemellata con il LIceo Torricelli

Formato: Word
Dimensioni: 26 KB
Autore: K.Hermes e H.Meinhold

 
Precedente | Inizio Pagina | Home Page