ITALIANO

CRISTIANESIMO MEDIEVALE E CULTURA CLASSICA 

Tradizione classica e tradizione cristiana. Teoria del sacro furto. Simbolismo ed allegoria. I nomi e le cose. Il simbolismo nella natura. I bestiari. Simbologia dei numeri.
Enciclopedismo. Il canone degli autori classici. Istituzioni culturali altomedievali. Il libro e le scritture. Latino e lingue romanze.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 884 KB
Autore:

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Le origini: il latino parlato. Testimonianze del latino volgare. L'appendix Probi. Influssi del Cristianesimo.
Situazione linguistica dell'Europa nell'alto Medioevo. Sostrato e superstrato.
Prime testimonianze scritte. I volgari regionali. L'italiano ed i dialetti. 
Un passo indietro: il latino lingua indoeuropea. Caratteri comuni delle lingue indoeuropee. Le prime testimonianze scritte della lingua latina.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 3023 KB
Autore:

LETTERATURA IN FRANCIA NELL'XI SECOLO 

La Cavalleria. Chansons de geste. I cicli epici. Storia ed agiografia. 
Andrea Cappellano. Poesia in lingua d'oc. Amor cortese ed ideologia feudale. 
Forme della lirica provenzale. I trovatori.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 778 KB
Autore:

POESIA E ARTE DEL DUECENTO

Il pacchetto comprende quattro presentazioni. 
La prima "La riabilitazione della natura" sintetizza alcuni aspetti del Romanico e del Gotico. La seconda è sulla società cortese e l'amor cortese. La terza è sulla scuola siciliana e comprende anche un inquadramento storico-culturale, la quarta  è sulle differenze fra scuola siciliana e scuola toscana. 

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 1959 KB
Autore:

IL DOLCE STIL NOVO

Il pacchetto comprende tre diverse presentazioni. 
La prima espone i caratteri principali dello Stilnovismo, confrontati con quelli della poesia provenzale e siciliana. La seconda analizza due poesie di Guido Guinizzelli (A cor gentil e Io voglio del ver) ed una di Guido Cavalcanti (Biltà di donna). La terza è su Dante stilnovista e sul confronto fra Dante ed i due Guidi.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 269 KB
Autore:

DANTE: PANORAMICA GENERALE  

Firenze nel '200. La famiglia di Dante. Breve biografia. Dante e Firenze. Cronologia delle opere.
La Vita Nuova. Le Rime. Il Fiore. Convivio. De vulgari eloquentia. Monarchia. 

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 2987 KB
Autore:

DANTE:  INTRODUZIONE ALLA COMMEDIA

Struttura dell'opera, simbologia numerica, date di composizione, il titolo. Lo stile, plurilinguismo. Il viaggio. Dimensione figurale. 
Cosmologia dantesca. Struttura dell'Inferno

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 289 KB
Autore:

PETRARCA

Il pacchetto comprende due diverse presentazioni. La prima è sulla vita di Petrarca; l'altra, più ampia, analizza gli aspetti principali dell'ideologia di Petrarca ed espone i motivi principali del Canzoniere. 

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 892 KB
Autore:

ARIOSTO

La vita. Le opere, con particolare attenzione alle opere minori: satire, liriche in volgare ed in latino, epistolario, teatro.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 212 KB
Autore:

MACHIAVELLI

La vita. Le opere. Analisi di tre opere: Il Principe, I Discorsi, La Mandragola.

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 2071 KB
Autore:

IL SETTECENTO

Presentazione molto ampia (104 diapositive con immagini e musiche). 
Il secolo dei  Lumi, l'Illuminismo, l'Enciclopedia, l'intellettuale borghese, i nuovi centri di diffusione della cultura, le varie forme del classicismo, il sensismo, il mito del progresso, l'assolutismo illuminato, rivoluzione americana, rivoluzione francese.
Locke, Voltaire, Kant.
Arcadia, Vico, Il Caffé, Goldoni, il melodramma, Alfieri, Cesarotti.
Excursus sulla storia del teatro dall'antichità al '600

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 5125 KB
Autore:

ARCADIA

Poetica ed estetica dell'età dell'Arcadia. 
La fondazione dell'Accademia. Dal Barocco al razionalismo. Vico. Analisi di una poesia di Paolo Rolli.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 326 KB
Autore:

GOLDONI

La biografia di Carlo Goldoni la nascita, gli studi, l'evoluzione della produzione teatrale, il trasferimento a Parigi, l'autobiografia.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 961 KB
Autore:

INTRODUZIONE AI SEPOLCRI

L'occasione della composizione, i tempi della stesura, la lettera a mr Guillon, le tesi sostenute, le strutture argomentative, il linguaggio.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 209 KB
Autore:

LEOPARDI

Quattro diverse presentazioni. Nella prima, biografia fino al 1822, esposizione del primo sistema. Nella seconda, il secondo sistema leopardiano (con particolare riferimento alle Operette Morali ed alle ultime Canzoni giovanili). Nella terza, il materialismo leopardiano. Nella quarta, la poetica leopardiana dal 1828 in poi. 

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 1801 KB
Autore:

LA GINESTRA   

Ampia presentazione (67 diapositive) sul capolavoro dell'ultimo Leopardi. L'analisi del testo è accompagnata da riferimenti continui alle fonti e ed ad altri testi leopardiani. Notevole pure il materiale iconografico. 

Formato: Pdf (?)
Dimensioni: 1919 KB
Autore:

I ROMANTICISMI

Introduzione al Romanticismo: Le coordinate essenziali.
Origine e diffusione del termine nei diversi paesi, ideologia, inquadramento storico, idee filosofiche, rapporti con le istituzioni, aspetti delle poetiche romantiche.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 622 KB
Autore:

POESIA IN AREA FRANCESE 

Dal Parnassianesimo al simbolismo. Baudelaire. Analisi di alcune poesie di Baudelaire. 
I poeti maledetti. Rimbaud. Verlaine. Mallarmé. Analisi di alcune poesie.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 2963KB
Autore:

Le AVANGUARDIE STORICHE

Definizione. Avangaurdie, avanguardie storiche, neoavanguardie. 
Il futurismo. Manifesto. I nuovi valori. Il futurismo in letteratura. Manifesto tecnico. 
Marinetti. Palazzeschi. Teatro. Arti figurative. Nascita della performance. Architettura.
La altra avanguardie. Dadaismo. Surrealismo. 
Gli epigoni. New Dada. Pop Art. Body Art. Land Art.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 4536 KB
Autore:

PIRANDELLO

Due diverse presentazioni. Una sulla vita, le opere, l'ideologia di Pirandello. L'altro è un'analisi del Fu Mattia Pascal

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 1208 KB
Autore:

IL ROMANZO DEL '900

Partendo dall'analisi di alcuni passi, si definiscono i caratteri del romanzo del '900. Testi di M.Proust, T.Mann, H.Bergson, J.Joyce, I.Svevo, I.Calvino, F.Kafka, F.Tozzi.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 344 KB
Autore:

IL REALISMO LIRICO E SIMBOLICO DI PAVESE

Inquadramento: il mito americano, la guerra e la letteratura postbellica, la questione del neorealismo, l'impegno ed il ritorno al privato.
Pavese: I motivi archetipici dell'esordio poetico, il mito dell'infanzia, mito e logos, lo scontro con la realtà e con la storia. Cronologia delle opere.
Approfondimenti: Paesi tuoi, La casa in collina, La luna e i falò

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 951 KB
Autore:

TRE PRESENTAZIONI SUL GIALLO ITALIANO  

Prima presentazione: Per una breve storia del giallo italiano.
Perché parliamo del giallo? Preistoria del genere nell'Ottocento. Nascita del genere. Il giallo ed il fascismo. Il Commissario De Vincenzi di Augusto de Angelis. Chiusura della rie nel 1941. La rinascita nel 1947. IL genere negli anni '50, '60 e '70. Per una geografia del genere: Toscana. Milano. Bologna. Veneto. Liguria. Roma. Sicilia. Il Giallo ed il nero.

Seconda presentazione: Giorgio Scerbanenco
Il duca del noir. Cenni biografici. Il ciclo rivoluzionario dei romanzi di Duca Lamberti. Un nuovo eroe italiano. La Milano di Duca Lamberti. Le figure femminili.

Terza presentazione: Carlo Lucarelli
L'erede di Scerbanenco? Giallo storico all'ombra del fascio. Il commissario De Luca. Coliandro e Nikita. Grazia Negro. 
I personaggi di Lucarelli. Il noir di Lucarelli.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 229 KB
Autore:

ILGIALLO 

In un file leggerissimo, una breve storia del genere.
Il nome. Origine del genere. Edgar Allan Poe, creatore del genere. 
In Europa: Conan Doyle. Giallo d'atmosfera e giallo d'azione. 
Un genere paraletterario diventato "grande".

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 13 KB
Autore:

SANDRO PENNA 

La lirica italiana dopo l'ermetismo. La linea "antinovecentista". La linea della sperimentazione. L'impegno. Vittorio Sereni.
Sandro Penna. Un "diverso". Classicismo formale e contenuto "scandaloso".
Un testo epigrammatico. La stanza dello scrittore.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 11 KB
Autore:

VOCI DI DONNE

Voci di donne nella letteratura italiana di fine '900.
Il nuovo femminismo. Gli anni '70, gli anni '80.
Dacia Maraini. Patrizia Valduga. Alda Merini.

Formato: Power Point zippato (?)
Dimensioni: 214 KB
Autore:

DANTE MIGNON

Non una presentazione, ma una microscopica edizione illustrata della Divina Commedia. Il formato più piccolo per il poema più grande, una cantica in 36 pagine di circa 10x7 cm, pari a due fogli A4.
Mai più senza Dante nel portafogli!

Formato: Tre files PDF (?) più le istruzioni in un file zippato (?)
Dimensioni: 2016 KB
Altro formato: Tre files Publisher in un file zippato: migliore qualità di stampa
Dimensioni: 9477 KB
Autore:

PICCOLA FLOTTA LETTERARIA

Uno strumento didattico rivoluzionario: un origami letterario.
Com'era il "vasel" di Dante, Guido e Lapo? e la nave di Caronte? e la Provvidenza di padron 'Ntoni?
Eccoli ricostruiti con scrupoloso rigore filologico.

Formato: Due files PDF (?) più le istruzioni in un file zippato (?)
Dimensioni: 1851 KB
Autore:

 

 
Precedente | Inizio Pagina | Home Page