Liceo Torricelli

La biblioteca:

Cenni storici

Nelle relazioni degli anni '30 del preside Socrate Topi, la biblioteca del Torricelli è definita "la più importante biblioteca scolastica italiana". Nata nel 1861 con l'acquisizione di gran parte dalla vecchia biblioteca del collegio dei Gesuiti (3506 libri antichi), si è arricchita con acquisti e donazione nei 140 anni di vita del Torricelli. Sono stati bibliotecari del Torricelli personaggi come Isidoro del Lungo, Giuseppe Cesare Abba  e Gaetano Salvemini. Ora la dotazione complessiva è di oltre 20.000 volumi.

bibliop.jpg (4281 byte)
Foto degli anni '50

La prima sala

 Nella prima sala sono conservati i libri antichi (salvo i più preziosi che sono custoditi in cassaforte). Il Torricelli, possiede tra l'altro dieci incunaboli e centinaia di cinquecentine. Molti libri antichi conservano il timbro della Società di Gesù; in altri il timbro è stato cancellato  in seguito alle vicende che determinarono la soppressione e poi la ricostituzione dell'ordine. La parte più cospicua è costituita da classici greci, latini ed italiani. E' presente anche un importante nucleo di opere in ebraico.

sala1bp.jpg (6884 byte)

sala1ap.jpg (7072 byte)

La seconda sala

Nella seconda sala si trovano le opere di consultazione, le collezioni di classici ed i saggi. Ricordiamo fra le raccolte più notevoli i Rerum Italicarum Scriptores, gli Scrittori d'Italia Laterza, la Bibliotheca Teubneriana, l'Enciclopedia Italiana

sala2ap.jpg (6393 byte)

sala2bp.jpg (6606 byte)

La terza sala

Nella terza sala, la più ampia, si trovano gli schedari, le riviste, le opere di narrativa ed in generale le acquisizioni più recenti.

 


sala3ap.jpg (7687 byte)

alcuni libri rari

li_florp.jpg (3490 byte)

Dominici de Seraphinis, Floridum Compendium sinonimorum, Torino, 1475 (?). Rilegato con altri due incunaboli. E' l'unico esemplare conosciuto di questo libro.

li_agop.jpg (3417 byte)

Pseudo Agostino, Sermones ad heremitas, Venezia, 1492. Notare la pagina di guardia costituita da una pergamena manoscritta.

li_livp.jpg (5756 byte)

Tito Livio, Ab urbe condita libri,  Venezia, 1498, Faceva parte della biblioteca dell'umanista fra Sabba da Castiglione.

li_berp.jpg (6276 byte)

S. Bernardo, Sermoni volgari[zati], Venezia, 1528. Con incisioni

li_conqp.jpg (5835 byte)

Prima edizione della Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso. Roma, 1593

li_adonp.jpg (7764 byte)

Prima edizione dell'Adone del Cavalier Marino. Venezia, 1623

gli occhiali di muratori

Nel 1990, all'interno di un volume della biblioteca (un tomo delle Antichità italiane di Ludovico Antonio Muratori), un'alunna rinvenne un paio di occhiali, risalenti probabilmente al '700. Gli occhiali sono tuttora conservati nella biblioteca.
Speriamo cha l'ignoto proprietario che li smarrì, terminata l'infruttuosa ricerca, si sia presto messo il cuore in pace. Ma c'è un pensiero che ci turba. Le leggende del Torricelli narrano di un monaco il cui fantasma inquieto si aggira ancora per le soffitte. Si tramandano varie spiegazioni della sua inquietudine. E se stesse cercando gli occhiali?

 

li_murp.jpg (5826 byte)

 

Liceo Torricelli

Inizio pagina