Glossario

Agrobacterium tumefaciens: è un batterio gram negativo, di forma bastoncellare, capace di infettare le piante attraverso la trasmissione di un segmento di DNA, che penetra nelle cellule vegetali e si integra nel loro genoma. Per la sua grande potenzialità è il batterio più utilizzato in biotecnologia ricombinante su organizmi vegetali.

Anticorpo: Un anticorpo è una proteina con la funzione (nel sistema immunitario) di neutralizzare corpi estranei come virus e batteri, riconoscendo ogni determinante antigenico come un bersaglio. Ogni anticorpo ha una "chiave" diversa, costituita dal proprio determinante antigenico; quando la "chiave" (l'antigene) è inserita, l'anticorpo si attiva.

Antigene: è una sostanza che induce il sistema immunitario a produrre anticorpi contro di essa.

Antiossidante: Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici, che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze. L' ossidazione può produrre radicali liberi, responsabili dell'avvio di una reazione a catena che danneggia le cellule; gli antiossidanti terminano queste reazioni a catena intervenendo sui radicali intermedi ed inibendo altre reazioni di ossidazione facendo ossidare se stessi.

ELISA: E’ l'acronimo di Enzyme-Linked Immunoabsorbent Assay, ed è un test il cui scopo è quello di accertare la presenza di un antigene (ELISA diretto) o di un anticorpo specifico contro un antigene (ELISA indiretto). E' un metodo molto comune e relativamente affidabile in quanto, se correttamente operato, fornisce una garanzia di successo variabile dal 90% al 95%. L'enorme disponibilità di anticorpi monoclonali, inoltre, rende l'esecuzione del test ELISA molto veloce.

Enzima Restrizione:è un particolare enzima che riconosce e taglia specifiche sequenze di DNA (siti di restrizione). Trattando il DNA di due organismi differenti con lo stesso enzima di restrizione si ottengono due frammenti con estremità complementari, che possono essere saldati in un'unica molecola ibrida.

Escherichia coli: abbreviato E. coli è la specie più nota del genere Escherichia. È una delle specie principali di batteri che vivono nella parte inferiore dell'intestino di animali a sangue caldo, e che sono necessari per la digestione corretta del cibo. E' il batterio più utlizzato nell'ambiro delle biotecnologie ricombinanti.

Kanamicina: è un antibiotico, utilizzato nelle colture delle piante per uccidere quelle che non hanno ottenuto una trasformazione corretta e non hanno dunque espresso il gene alla resistenza dell'antibiotico in questione.

Linfociti: Globuli bianchi responsabili della risposta immunitaria del nostro organismo dal momento in cui un antigene (corpo estraneo) si instaura nel nostro corpo.

Neurone: è una cellula, l'unità di base del sistema nervoso centrale. E' in grado di ricevere, integrare e trasmettere impulsi nervosi..

Neurotrasmettitore: è una sostanza che veicola le informazioni fra le cellule componenti il sistema nervoso

Northern blot:Tecnica che permette di visualizzare ed identificare l'RNA purificato da un campione, in particolare per studiare l'espressione genica

OGM: Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un essere vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Peptide: sono molecole di peso molecolare inferiore ai 5000 dalton, costituiti da una catena di pochi amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico.

PCR: Tecnica di biologia molecolare di rivelazione ed estensione di una porzione di DNA. Per realizzarla si utilizza una macchina chiamata termociclatore nella quale vengono inseriti i nucleotidi, alcuni cationi, l'enzima Taq polimerasi, il materiale genetico da analizzare ed il primer. La doppia elica viene denaturata innalzando la temperatura a circa 95°C, successivamente, ad elica aperta, il primer si appaia alla corrispondente sequenza, se ovviamente è presente, e la polimerasi, grazie all'estremità 3' del primer, estende la catena. Questo processo viene ripetuto più volte, fino a quando rimangono i nucleotidi in soluzione, e successivamente è possibile marcare il DNA sintetizzato con una sonda per determinare la presenza, o l'assenza, del segmento di DNA ricercato.

Promotore (DNA): E’ una regione di DNA costituita da specifiche sequenze alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Proteasi: Insieme di enzimi che inducono la scomposizione delle proteine (proteolisi).

Proteina: è un composto organici tra i più complessi. Le proteine sono i costituenti fondamentali di tutte le cellule animali e vegetali. La proteina è macromolecola di residui amminoacidici, unita mediante un legame peptidico, spesso in associazione con altre molecole e/o ioni metallici.

Proteina di membrana: Le proteine di membrana sono particolari proteine che permetto lo scambio di sostanze tra l'interno della cellula e l'esterno.

Proteina G: Le Proteine G sono formate da 3 subunità, alfa, beta e gamma e hanno attività GTPasica. Vengono attivate dalla GTP e posso interagire con altri componenti, passando da forma inattiva ad attiva, attivano recettori o enzimi.

Radicale Libero: è una specie chimica molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Splicing alternativo: È quel processo tramite il quale un gene, già trascritto, può originare più di una proteina in seguito a splicing in diversi punti. In questo modo avendo trascritti maturi con differenti lunghezze avremo anche proteine con lunghezza in amminoacidi di lunghezza variabile.

Tandem (DNA):  In genetica e biologia molecolare si definiscono ripetizioni in tandem tutte le regioni di DNA costituite da sequenze di due o più nucleotidi ripetute una di seguito all'altra. Ad esempio la sequenza:
ATTCGATTCGATTCGATTCG  è una ripetizione in tandem di ATTCG (ripetuta quattro volte).

Vaccino: è un preparato contenente materiale costituito componenti organiche, opportunamente trattato per non perdere le proprietà antigeniche. E' finalizzato a far conseguire un immunità attiva al soggetto vaccinato. L'immunità deriva dalla stimolazione, nel soggetto ricevente, alla produzione di anticorpi neutralizzanti le componenti organiche inserite.

Western blot: Test che ha lo scopo di cercare anticorpi specifici. È un test molto sensibile e viene chiamato in causa soltanto dopo il test ELISA, come conferma.