RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE SULLA QUALITA’ DEI SERVIZI (EXTRA-DIDATTICI) EROGATI DAL LICEO “TORRICELLI” – SEZIONE SCIENTIFICA – FAENZA:

 

 

1.    Aspetti significativi per gli studenti individuati nell’analisi.

 

 

Questi sono i cinque aspetti, o sottoservizi extra-didattici, offerti dalla scuola e ritenuti dagli studenti essere i più importanti. La somma della soddisfazione percepita in queste cinque macro-aree determina la soddisfazione globale dell’utente finale ovvero lo studente.

I cinque costrutti, rappresentati in figura 1, sono derivati in un primo momento dai colloqui personali e Focus Group effettuati con Professori, Rappresentanti di classe, e Studenti stessi. In un secondo momento sono stati accettati e confermati dalle risposte date.

La relazione esistente tra i cinque aspetti, che è stata ipotizzata essere di tipo additivo (e che è confermata anche da tutta la letteratura esistente sulle indagini di valutazione della qualità dei servizi), è spiegata chiaramente dalla figura 1: i cinque costrutti concorrono a determinare la qualità totale dei servizi extra-didattici, alla luce dei propri utenti (gli studenti).

In base a questa relazione, l’indagine svolta è riuscita a spiegare più del 50% di ciò che contraddistingue uno studente dall’altro in merito ad una valutazione sulla qualità del proprio istituto. Questo è un risultato più che confortante, a maggior ragione visto il tipo di analisi effettuato con ragazzi di età compresa tra i 14 e 19 anni circa.

 

 

In tabella 1 i cinque costrutti sono stati scomposti in diversi items sui quali si sono incentrate le rispettive domande del questionario.

 

 

Adeguatezza/reperibilità strumenti

computer, attrezzature per esperimenti, laboratori, aule, palestra

Corsi Pomeridiani/Sito Web

attività pomeridiane, sito web

Pulizia

aule, corridoi, bagni, palestra, spogliatoi, banchi e sedie

Comunicazione

circolari, comunicazioni scuola-famiglia

Momenti d’incontro/feste

assemblee, feste

Tabella 1

 

 

2.    Alcune statistiche.

 

Ora sono proposti cinque grafici a istogramma, uno per ogni costrutto indagato. In ascissa sono riportati le classi di risposta presenti nel questionario, da “-3” a “+3” rispettivamente per “complessivamente insoddisfatto” e “complessivamente soddisfatto”. In ordinata sono rappresentate le frequenze di risposta.

Grafico 1

 
 

 


 

Grafico 2

 
 

 


 

 

Grafico 3

 

Grafco 1

 
 

 

 


 

 

 

 

 

Grafico 4

 
 

 


 

 

Grafico 5

 
 

 


 

 

In tabella 2 sono stati calcolati i punteggi medi di performance ottenuti dai rispettivi costrutti. Essendo stati riscalati in una scala che va da un punteggio minimo di 0 ad un punteggio massimo di 10, il cinque può rappresentare la sufficienza.

 

Tabella 2

 

Adeguatezza/reperibilità strumenti

6.3

Corsi Pomeridiani/Sito Web

5.1

Pulizia

3.5

Comunicazione

4.5

Momenti d’incontro/feste

6.2

2.    La mappa Performance/Importanza:

 

Grafico 6

 
 

 


Comunicazione scuola

-studente-famiglia

 

Momenti d’incontro

         / Feste

 

Adeguatezza e

reperibilità strumenti

 

Corsi Pomeridiani /   Sito Web

 

La matrice d’impatto (o mappa Performance/Importanza) è una semplice rappresentazione grafica dei costrutti indagati. Sull’asse delle ascisse è misurata la Performance dei differenti aspetti ovvero la percezione di soddisfazione trovata dagli studenti circa i cinque sottoservizi erogati dalla Scuola. Sull’asse delle ordinate è misurata l’Importanza attribuita dagli studenti ai rispettivi sottoservizi. Il centro del grafico rappresenta il baricentro di queste due dimensioni.

Evidentemente il costrutto Corsi pomeridiani/Sito-Web, trovandosi nel primo quadrante in alto a destra, rappresenta un punto di forza per gli studenti, dato che detiene una Performance, ma anche Importanza, superiore agli altri aspetti. Non deve trarre in inganno il punteggio di 5.1 della tabella 2 allo stesso costrutto, dato che, come è già stato accennato, non si tratta di un 5 scolastico ma di un 5 su una scala che va da 0 a 10 compresi, e che risulta superiore al baricentro.

Il secondo quadrante in basso a destra, presenta gli aspetti che raggiungono un alto livello di Performance ma stanno al di sotto della media per quanto riguarda l’Importanza. Sono aspetti nei quali la Scuola offre di più rispetto a quelle che sono le aspettative dello studente. E’ il caso di Adeguatezza e reperibilità strumenti e soprattutto di Momenti d’incontro/Feste. In base alle risposte registrate sembra che questi sotto-servizi soddisfino anche troppo le aspettative dello studente, soprattutto per Momenti d’incontro/Feste che rappresenta l’aspetto meno importante agli occhi dello studente.

Nel terzo quadrante sono collocati quegli aspetti che scarsamente soddisfano l’utente, ma che allo stesso tempo non sono considerati importanti. Perciò sono falsi problemi dal punto di vista dell’utente. In questo quadrante ricade Comunicazione Scuola-Famiglia.

Nel quarto quadrante ricadrebbero i veri problemi, aspetti di fondamentale importanza, in cui l’utente risulta estremamente insoddisfatto. Tuttavia in questo quadrante non finisce alcun aspetto indagato.

L’unico “cerchietto” non evidenziato nel grafico 6  rappresenterebbe la pulizia. E’ stato tralasciato perché non gode della relazione di additività citata all’inizio, relazione indispensabile alla costruzione del grafico.

Infine, si può affermare che il buon esito dell’analisi (più del 50 % di eterogeneità tra gli studenti spiegata dall’indagine) è controbilanciata dalla non troppa affidabilità con la quale un adolescente tra i 14 e i 19 anni può rispondere.