Qualche grafico riassuntivo sui voti del 2013

Per i grafici dettagliati, con le statistiche per materie e per classe, clicca qui

Media generale dei voti

I primi due grafici presentano le medie generali dei voti negli scrutini di giugno, nelle diverse classi e nelle diverse materie. Non si tiene conto degli alunni "non classificati". Sono comprese le classi terminali. Non compaiono i voti di religione.


Media generale dei voti

Media generale dei voti:
- per indirizzo
- per anno di corso (dal primo al quinto)


Valutazioni sufficienti ed insufficienti: per materia

Il grafico mette a confronto il numero valutazioni sufficienti ed insufficienti per ciascuna materia. Non si tiene conto dei casi di alunno "non classificato"; sono invece comprese le classi terminali.

Complessivamente ci sono state 12301 valutazioni sufficienti e 486 insufficienti.

Distribuzione voti da 2 a 10

Femmine e maschi

Si confermano le migliori valutazioni medie delle femmine rispetto ai maschi.
La media generale dei voti di tutta la scuola è di 7,49 per le femmine (+0,13 rispetto allo scorso anno) e di 7,27 per i maschi (+0,02).
Rispetto allo scorso anno il divario è aumentato dello 0,11%.
Confrontando i voti di maschi e femmine materia per materia, i maschi superano le femmine praticamente solo in educazione fisica e in diritto.
La differenza di musica non è significativa, in quanto un solo maschio è valutato in musica quest'anno.
La materia dove la differenza a favore delle femmine è più forte è arte.

Per i grafici dettagliati, classe per classe, clicca qui

Per gli scrutini 2012, clicca qui