<   home 

 

Presente a Faenza fin dal 1947-1948 come sezione staccata del Liceo Scientifico di Ravenna, poi istituito in una forma autonoma con D.M. prot.6255 del 10-7-53, intitolato a Francesco Severi, ha avuto sede nel Palazzo degli Studi di via S. Maria dell'Angelo fino al 1962, anno in cui si è trasferito in via Manzoni, occupando anche alcuni locali nella succursale di corso Baccarini, già Collegio della Provvidenza, poi sede dell'A.U.S.L.


Dalla sede di via Manzoni si è trasferito in via S. Maria dell'Angelo n.48 dall'anno scolastico 1983-84. L'attuale sede del liceo si presenta come una complessa aggregazione edilizia risultante da sapienti interventi di conservazione, restauro, ripristino di elementi originari o storicamente stratificatisi, e di demolizione di superfetazioni e aggiunte accessorie recenti, di diversa articolazione, ricostituzione e riconfigurazione di una nuova costruzione. La soluzione architettonica progetto con previsione di innesto fra antico e nuovo si è tradotta in un complesso edilizio particolarmente pregevole e funzionale, che coniuga la suggestione della qualità storico-artistica con le esigenze funzionali dell'uso scolastico. L'attuale sede si caratterizza infatti per la disponibilità di ampi spazi, cortili, moderna e attrezzata palestra, sale riunioni, laboratori, aule speciali, biblioteca, uffici, di un anfiteatro esterno dotato di impianto di amplificazione mobile, di una sala polivalente (ex chiesa di S. Umiltà).

Dall'anno scolastico 1996/1997 il Liceo Scientifico è poi ritornato ad essere sezione annessa di un altro liceo, ovveri il Liceo Classico "E.Torricelli" del quale ha preso ora anche il nome. Questa decisione, presa non senza proteste di alcuni gruppi di persone, quali "Gli Amici del Severi", ha risolto il problema sorto dalla necessità di chiudere una delle due scuole ed è stata motivata dalle autorità competenti dal fatto che il Liceo Classico è uno dei più antichi della nostra zona.

Ex CHIESA di SANT'UMILTA': SALA POLIVALENTE

Merita particolare menzione la settecentesca chiesa di S. Umiltà, annessa al Monastero delle Monache Benedettine Vallombrosane, che fa parte del complesso edilizio del Liceo. Costituisce uno dei momenti più alti dell'architettura settecentesca faentina ; recentemente restaurata, dotato di un organo del Traeri costruito nel 1677, inaugurata nel maggio 1996, e sala polivalente che è usata da scuole e città per audizioni musicali.

 

  

   <   home